Cremonese

Costruzione dal basso e cinismo sotto porta: il Crotone davanti fa paura

Benali e Molina del Crotone

Il Crotone, avversario questo pomeriggio, sabato 21 settembre, alle 15.00 della Cremonese, parte con un gol già fatto. O meglio: crea occasioni che statisticamente parlando dovrebbero portare a segnare almeno una rete a partita. La media degli Expected Goals (xG) di questa stagione in partite ufficiali, infatti, è di 1.5 con una media di 1.4 gol effettivi a partita. In pratica i rossoblù segnano i gol che devono segnare. Questo, però, non significa automaticamente che i calabresi vadano a segno in ogni incontro (contro Empoli e Cosenza è infatti rimasto a secco), ma gli xG cercano di rappresentare il potenziale offensivo prodotto da una squadra ed in particolare le probabilità che ha un tiro di finire in fondo al sacco. Il dato suggerisce la pericolosità offensiva di una squadra capace di tirare verso la porta mediamente 14 volte a partita con una buonissima qualità di occasioni, anche se il 27,1% sono tiri che finiscono nello specchio della porta.Per fare un confronto, la Cremonese che produce circa 2.5 xG a gara (in campionato), ma ne converte 1 di media.

Gli Expected Goals contro l’Empoli

Per arrivarci, la squadra allenata da Giovanni Stroppa vuole dominare il possesso del pallone: l’unica occasione in cui il possesso palla è stato inferiore al 50% è stato contro lo Spezia, in una partita comunque vinta dai calabresi. Persino contro la Sampdoria i rossoblù avevano tenuto la sfera di più rispetto ai blucerchiati. Un possesso che nell’ultima partita contro l’Empoli ha sfiorato il 65% (64,9%): un evento tutt’altro che raro e già accaduto altre due volte in stagione (66,12% contro il Cosenza e 67,04% contro l’Arezzo). Un possesso che, però, sovente cala tra il 61° e il 75°, come accaduto contro Empoli, Cosenza, Sampdoria e Arezzo.

Il possesso è fortemente influenzato dalla costruzione dal basso: i tre difensori del 3-5-2 sempre utilizzato da Stroppa in questa stagione. Golemic, Marrone e Gigliotti (il terzetto arretrato utilizzato nell’ultimo turno e che dovrebbe essere riconfermato allo Zini, nda) sono tra i giocatori ad avere tentato più passaggi. Marrone ha completato 54 passaggi su 63, Golemic 53 su 58 e Gigliotti 37 su 48. Notevole l’influenza sul gioco anche dell’esterno Molina e di Benali. Molto utilizzate, infine, le fasce, anche se, nonostante la grande influenza in fase di possesso del lato destro, i posizionamenti offensivi sono sostanzialmente distribuiti equamente.

mtaino

Dati e grafiche Wyscout S.p.A. (https://wyscout.com/)

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...