Cremonese

Rimonta grigiorossa nel derby: a Brescia la Cremonese vince 2-1

Brescia – Cremonese 1-2
BRESCIA (4-3-1-2): Joronen; Mateju (78′ Karacic), Chancellor, Mangraviti, Pajac (78′ Martella); Bisoli, Labojko (64′ Jagiello), Bjarnason; Skrabb (64′ Ragusa); Ayé, Donnarumma (82′ Fridjonsson). A disposizione: Kotnik, Van de Looi, Ghezzi, Fridjonsson, Papetti. All. Clotet.
CREMONESE (4-2-3-1): Carnesecchi; Zortea, Bianchetti, Fiordaliso, Valeri; Bartolomei (30′ Gustafson), Castagnetti; Valzania, Gaetano (64′ Buonaiuto), Baez (82′ Celar); Ciofani. A disposizione: Alfonso, Volpe, Colombo, Deli, Ceravolo, Nardi, Ghisolfi, Pinato, CElar. All. Pecchia.
ARBITRO: Santoro di Messina. Assistenti: Colarossi di Roma 2 e Moro di Schio. Quarto uomo: Ghersini di Genova.
RETI: 28′ Ayé (B), 53′ rig. e 59′ Ciofani (C).
AMMONITI: Fiordaliso (C), Valzania (C), Castagnetti (C).
ESPULSI: 55′ all. Clotet (B) per proteste.

La Cremonese torna alla vittoria dopo due passaggi a vuoto e lo fa nel derby contro il Brescia. I girigiorossi, chiudono in svantaggio il primo tempo, ma nella ripresa la doppietta di Ciofani in 6 minuti regala il successo alla squadra di Fabio Pecchia.

Pecchia conferma l’undici titolare visto con il Lecce, con Ciofani confermato in avanti e Fiordaliso e Bianchetti coppia centrale anche in virtù delle numerose assenze nel pacchetto arretrato.

Il Brescia prova a partire forte, ma la Cremonese prova a giocarsi la carta dei cambi di gioco sul lato debole, sfruttando la debolezza strutturale sugli esterni del rombo delle Rondinelle. Così viene liberato Gaetano in superiorità qualitativa contro Mateiu, ma il 21enne non riesce a saltare l’uomo e a concludere.

Valzania ha un paio di occasioni (in una Joronen si supera, così come sulla botta di Valeri) e con il passare dei minuti i grigiorossi aumentano le proprie percentuali di possesso palla senza però creare veri pericoli al portiere di casa, complice anche l’atteggiamento del Brescia che lascia, di fatto, 7 giocatori a protezione e disturba la costruzione dei ragazzi di Pecchia con il solo Donnarumma, con Ayé e Skrabb che coprono la ricezione dei due centrocampisti e le mezzali pronte ad uscire sui terzini in caso di giro di palla.

I grigiorossi faticano così a portare fuori il pallone in modo puliti e vengono sorpresi dalla palla in verticale di Skrabb per Donnarumma che poi serve al centro Ayé che deve solo depositare in fondo al sacco. Complice l’uscita dal campo di Bartolomei per infortunio, la Cremonese non riesce ad essere efficace, ma nel finale di tempo tornano padroni del campo: Bianchetti viene ribattuto da un avversario, mentre Ciofani, dopo un numero di Baez che lo serve da destra, anticipa il diretto marcatore ma non inquadra lo specchio.

Pecchia dà fiducia agli undici che hanno chiuso la prima frazione, spostando però Gaetano sull’esterno e Valzania nella posizione di trequartista. A inizio ripresa Ciofani viene colpito in area e dal dischetto non sbaglia siglando il pareggio. Poco dopo, ancora caldo l’asse Baez-Ciofani con il primo che scodella al centro e il 9 grigiorosso che gira di testa in fondo al sacco.

Passata in vantaggio, la Cremonese lascia progressivamente il controllo della sfera ai ragazzi di Clotet (espulso per proteste) pronti però a ripartire in contropiede. I girigogoli non corrono grandi pericoli, ad eccezione di una deviazione di Gustafson sull’esterno della rete, mentre Joronen nega il tris prima a Valzania e poi a Baez.

Mauro Taino

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...