della Juve Stabia
nuovo evento di street basket
"La dedica? A Cesare e Anna"
centrali con Silene Martinelli
della Juve Stabia
nuovo evento di street basket
"La dedica? A Cesare e Anna"
centrali con Silene Martinelli
Cremonese in campo allo Zini oggi, sabato 10 aprile, alle 14.00 quando affronterà il Pordenone. I friulani sono reduci dalla fondamentale vittoria 3-0 contro la Virtus Entella nell’ultimo turno che ha permesso loro di tornare al successo dopo 8 giornate senza vittorie. Una striscia negativa che è costata la panchina al tecnico della promozione grigiorossa Attilio Tesser.
In panchina c’è ora Maurizio Domizzi che, anche complice il poco tempo a disposizione, ha dato sostanzialmente continuità al lavoro svolto sin qui dallo stesso Tesser, a partire dal modulo. Il neo tecnico dei friulani ha infatti riproposto il 4-3-1-2 caro all’ex allenatore della Cremonese.
I neroverdi sono una squadra che non cerca di avere il controllo del pallone (seconda percentuale più bassa del torneo), senza un’uscita da dietro particolarmente elaborata che cerca dia attivare il prima possibile le punte, sfruttando il più possibile le transizioni. Anche perché raramente il Pordenone si affida a lanci lunghi (16°), preferendo utilizzare passaggi filtranti (7°).
I friulani sono la penultima squadra per dribbling e uno contro uno tentati, anche se arrivano abbastanza in area (11esimi per numero di tocchi negli ultimi 16 metri) e non producono un numero di occasioni particolarmente elevato: 13esimi per numero di tiri e per expected Goal (xG)* generati. sono il 12esimo attacco della Serie B.
In fase difensiva, il Pordenone ha un’intensità nel pressing piuttosto alta (7° indice PPDA** più basso del torneo). I friulani sono l’ottava squadra a subire più tiri, ma concedono pochi xG* (sesta in B) e sono la sesta difesa meno battuta del campionato.
Mauro Taino
*Expected Goal (xG): una misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol.
**PPDA: passaggi concessi per azione difensiva che includono le azioni all’interno degli ultimi 60 metri di campo della squadra che attacca. Più è basso, più l’intensità del pressing è elevata.
Dati Wyscout S.p.A. (wyscout.com)