del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
di Around Cremona Project
lo speciale in onda su CR1
del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
di Around Cremona Project
lo speciale in onda su CR1
Vanoli Cremona: TJ Williams 10 , Lazar Trunic N.E, Giuseppe Poeta 6, Fabio Mian 7 , Marcus Lee 2 , David Cournooh 13, Topias Palmi 3, Daulton Hommes 18 , Jarvis Williams 16 , Andrea Donda N.E.
Dinamo Sassari: Marco Spissu 3, Miro Bilan 25, Kaspar Treier,Flip Kruslim 8, Giacomo Devecchi N.E, Toni Katic, Marco Antonio Re N.E, Jason Burnell 13, Eimantas Bendzius 22, Luca Gandini N.E, Stefano Gentile 10, Justin Tillman 14.
Una Sassari perfetta, guidata da un Miro Bilan da 25 punti, vince 75-95 al PalaRadi, mentre Cremona non entra mai realmente in gara.
Minuto di silenzio in avvio di gara per ricordare Alberto Magarini. Primi 4 minuti di match costellati da errori e punteggio basso_ 2-4 per gli ospiti. Come da programma, Sassari attacca bene il pitturato, ma un grande lavoro dei lunghi cremonesi limita i danni: 2 stoppate di Jarvis Williams valgono il vantaggio 9-8 per la Vanoli. Sassari riporta il match a suo favore con un Bilan a tratti incontenibile a quota 11 punti su 19 di squadra. Per contenere il croato, Marcus Lee forza la mano in difesa e si porta a 3 falli in 9 minuti di partita. Il primo periodo vede una Vanoli in grande difficoltà chiudere sul punteggio di 16-23. Sassari padrona del pitturato e del ritmo gara.
Cremona apre la seconda frazione con un parziale di 5-0: con il quintetto piccolo composto da Poeta, Palmi, Mian, J. Williams e Hommes, il gioco è più rapido e fluido. timeout Pozzecco sul 21-23.
Bendzius chiude il parziale con la tripla del 23-26, Sassari torna a giocare lontano dal canestro con Bilan in panchina. La gara prosegue a ritmo alternato e torna Bilan: con lui in campo, l’attacco ospite torna a decentrarsi sotto canestro. Le squadre mantengono l’equlibrio 35-37 con 2 minuti e mezzo di gioco prima dell’intervallo. Problema di falli per Cremona: dopo Marcus Lee, terza infrazione anche per Mian. Le squadre vanno a riposo sul 41-41. In casa sarda 19 punti per Bilan, nelle file cremonesi topo scorer con 12 punti. Jarvis Williams.
Al rientro in campo assente coach Pozzecco e squadra temporaneamente affidata all’assistente. Dopo 3 minuti di gioco squadre ancora in perfetto equilibrio 47-47. Coach Galbiati schiera nuovamente Lee, ma Bilan continua ad essere un tritasassi: 23 punti, 6 rimbalzi e 5 falli subiti, con lui Sassari torna prepotentemente in vantaggio 47-56. La scossa cremonese arriva da Daulton Hommes, punto di riferimento di una Vanoli in difficoltà realizzativa. Sassari d’altro canto è inarrestabile e nemmeno l’ingresso di un prepositivo J. Williams ferma l’avanzata sarda. il terzo periodo termina 53-70.
L’avvio di quarto periodo vede una Cremona più performante guidata dal duo Hommes-J Williams: 58-73 il punteggio e timeout Sassari. La Dinamo esce dal minuto di pausa agguerrita, Tillman firma 6 punti di fila in un amen. I cremonesi sono in balia dei sardi e partita virtualmente finita con ancora metà quarto da giocare. Tillman prosegue la sua striscia positiva e si porta a 14 punti, per Cremona i segnali di vita sono firmati Mian e Poeta, 65-86 il punteggio. Per Sassari rientra in campo Bilan per aumentare le statistiche, la Vanoli si fa travolgere sul finale e viene sconfitta 75-95.
Lorenzo Scaratti
Fotoservizio Francesco Sessa