venduti 13.542 biglietti
il basket cresce a scuola
di Montani ai mondiali di Suhl
venduti 13.542 biglietti
il basket cresce a scuola
di Montani ai mondiali di Suhl
Al ritorno dai recenti campionati europei DSISO di Olbia i quattro atleti della ASD Delfini Cremona Onlus tirano le somme della impegnativa trasferta: per loro ben 28 le medaglie conquistate sulle 48 totali dell’Italia. Nel particolare 16 d’oro su 24 totali, 9 su 15 d’argento e 3 di bronzo sulle 9 conquistate dal Team Italia. Tutti e quattro gli atleti dei Delfini Cremona hanno conquistato almeno un titolo europeo in una gara singola, in particolare Maria Bresciani nei 50 mt, 100 mt e 200 mt farfalla femmine, Paolo Zaffaroni nei 50 mt e 100 mt rana maschi, Sabrina Chiappa nei 50 mt rana femmine e Andrea Scotti nei 200 mt farfalla maschi.
Gli altri titoli sono stati conquistati con le staffette il cui contributo dei nostri nuotatori è stato fondamentale: 4×100 e 4×200 stile libero femmine, 4×50 e 4×100 mista femmine, 4×100 mista mista e 4×100 mista stile libero per Bresciani con 3 record mondiale, 4×100 e 4×200 stile libero femmine e 4×50 mista femmine per Chiappa con un record mondiale, 4×50 stile libero maschi, 4×50 e 4×100 mista maschi e 4×100 mista mista per Zaffaroni con 2 record mondiali ed uno europeo a cui si aggiunge il record mondiale nei 100 rana maschi, 4×100 mista maschi per Scotti con record europeo a cui si aggiunge il record europeo stabilito nei 200 mt farfalla maschi.
Grandi soddisfazione in casa della compagine cremonese sia per il Presidente Giuseppe Bresciani che per gli allenatori Silvia Ferrari, Fulvio e Federico Belicchi. A questi titoli si aggiunge la targa per la conquista della classifica a punti come migliore atleta femminile per Bresciani che ha raggiunto le 92 medaglie internazionali conquistate consolidando la sua prima posizione nella classifica degli atleti italiani più medaglisti di sempre, mentre in campo maschile il titolo è andato all’inglese Billy Birchmon.
I quattro atleti della compagine cremonese sono ancora giovani ed in grado di contribuire in modo considerevole ai successi della nazionale italiana Fisdir guidata dal CT Marco Peciarolo, il quale può contare sul “supporto tecnico e di preparazione di una società che si sta sempre più distinguendo nell’ambito paralimpico regionale e nazionale, sia per i successi internazionali che per la capacità di sviluppare un vivaio sempre più ampio, attraverso la continua formazione in acqua di bambini e ragazzi con disabilità di ogni genere, da quelle fisiche e sensoriali a quelle intellettive relazionali con particolari risultati nelle varie forme di spettro autistico, nella Sindrome di Down ed in altre forme di ritardo intellettivo, grazie ad un folto e preparato team di tecnici in grado di dare risposte ad ogni richiesta”, come rimarcano con orgoglio dalla Delfini.