Pergolettese

Pergo, non è fatta nemmeno
stavolta: ko a Meda, serve un punto

Foto dalla pagina Facebook del Renate

Si decide tutto all’ultimo turno, con quel Pergolettese-Pro Patria che un mese fa sembrava una pura formalità da parte gialloblu e invece ora diventa lo scontro chiave di una stagione. La Pergolettese perde la sesta gara di fila a Meda in casa del Renate, proprio quando stava provando a vincere per chiudere i giochi.

Il successo del Caldiero tiene tutti sulla corda, dato che l’incastro salvezza poteva arrivare anche in casa di sconfitta ma solo con i contemporanei ko di Triestina e, appunto, Caldiero. I giuliani hanno perso a Vicenza, i veronesi no e sono tornati a -9, dunque con la possibilità, all’ultimo turno, di rientrare nella forbice di 8 lunghezze.

Al 6’ uno strano colpo di testa di Calì su cross di Eleuteri vale il vantaggio del Renate. Risponde Tonoli calciando fuori da lontano al 9’, poi al 22’ ecco il pareggio per gentile concessione di Bartoccioni, che legge malissimo il cross di Albertini e si fa beffare. La dedica è per Mariano Arini, venerdì non in campo per la prima volta dal 2023 perché squalificato e che ha perso il fratello in settimana. Prima di fine tempo ci provano Bocalon e Calì ma Cordaro e la difesa fanno buona guardia.

Ancora Calì inaugura con una punizione alta il secondo tempo, poi grande azione Pergo al 68’ con Tonoli per Basili, che fa la sponda per Parker che alza troppo. Al 73’ grande occasione per Scarsella ma Bartoccioni si fa perdonare poi sul prosieguo c’è fallo in attacco di Parker. All’80’ il gol di testa di Anghileri su cross di Mastromonaco vale il punto decisivo. Sull’ultima azione Pietrelli spreca il pari.

Decisiva sarà dunque la sfida del “Voltini” di venerdì 25 aprile contro la Pro Patria: detto che il Pergo, in questo momento, ha ancora cinque squadre alle spalle (la Pro Vercelli ha infatti perso a Salò), basta un pareggio ai gialloblu per essere sicuri della salvezza.

Quasi sicuri, in realtà, ma è difficile pensare a un successo della Pro Vercelli con 7 gol di scarto, che costringerebbe il Pergo a vincere perché solo a quel punto, l’arrivo a pari coi piemontesi, vedrebbe i ragazzi di Curioni con una differenza reti peggiore.

Tornando all’ultimo match del Voltini, la Pro Patria potrebbe non accontentarsi del pari, per provare a superare la Triestina e migliorare il proprio piazzamento playout. Insomma, c’è da soffrire fino alla fine.

IL TABELLINO: RENATE-PERGOLETTESE 2-1
RENATE (3-4-1-2): Bartoccioni; Spedalieri, Auriletto, Riviera; Eleuteri (21’st Mastromonaco), Cali’, Esposito, Ghezzi (21’st Anghileri); Mazzaroppi (12’st Kolaj); De Leo (12’st Bonetti), Bocalon (32’st Plescia). A disp.Alfieri, Nobile, Gardoni, Mariani, La Ruffa, Marchetti, Siega, Vassallo, Ziu. All. Luciano Foschi
PERGOLETTESE (4-3-3): Cordaro; Tonoli, Bignami, Lambrughi, Capoferri; Scarsella, Fiorani (16’st Pietrelli), Careccia; Albertini (37’st Anelli), Parker, Patanè (16’st Basili). A disp. Dordoni, Abati, Cerasani, Stante, Schiavini, Olivieri, Di Biase. All. Giacomo Curioni
ARBITRO: sig. Andrea Terribile della sez. di Bassano del Grappa
RETI: pt 6′ Cali’, 22′ Albertini; st 34′ Anghileri
AMMONITI: Spedalieri, Bignami, Auriletto, Anghileri, Parker
NOTE: serata gradevole, temp.16°, angoli 5 -2, rec. 0 + 4

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...