Stroppa bis, la Cremo viaggia
alla media di 1,7 punti a partita
Leggi anche:
Dodici punti in sette partite, per una media di circa 1,7 punti a gara: è questo, al momento, il bilancio dello Stroppa bis. Da quando il tecnico di Mulazzano è tornato sulla panchina della Cremonese, infatti, sono arrivate tre vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta. E i punti potevano essere tranquillamente di più, se si pensa alle partite contro Sampdoria e Brescia, dominate sul piano del gioco e delle occasioni create, ma terminate tutte e due con un pareggio.
Quello nel derby contro le Rondinelle, dal punto di vista psicologico ha quasi il valore di una sconfitta, vista la maniera in cui è arrivato, all’ultimo secondo di recupero, dopo aver appena fallito il gol che poteva chiudere i giochi, contro un avversario per giunta in inferiorità numerica. Ma la vera nota stonata del percorso di Stroppa dal suo ritorno a oggi è rappresentata dalla sconfitta allo Zini contro la Reggiana, una delle prestazioni peggiori dei grigiorossi in questa stagione, ma rimane pur sempre l’unica caduta di queste ultime sette giornate.
Stroppa, una volta ripresa in mano la guida tecnica della Cremo dopo la breve parentesi gestita da Corini, era partito fortissimo, conquistando subito due vittorie: prima contro il Frosinone prossimo avversario in campionato, poi con lo scoppiettante 4-0 che ha infranto la maledizione del Druso, casa del Sudtirol.
Due successi ai quali aveva fatto seguito la già citata caduta con la Reggiana, che aveva fatto temere un brusco calo di rendimento. In realtà poi sono arrivati il pareggio con il Cittadella (che dopo lo 0-0 con la Cremo ha vinto tre partite di fila) e i 5 punti nel trittico di fuoco (Sampdoria, Cesena, Brescia) che ha chiuso il 2024.
Proprio queste ultime tre partite hanno sicuramente convinto dal punto di vista della prestazione, un po’ meno sotto il profilo dei risultati. Perché, onestamente, visto l’andamento dei match contro i blucerchiati e la squadra dell’ex Bisoli, nessuno si sarebbe scandalizzato se la Cremo fosse riuscita a terminare il vecchio anno con tre successi di fila. Gli errori (e gli sprechi) commessi devono sicuramente far riflettere, ma le prove offerte nelle ultime tre gare possono indurre ad essere ottimisti per la ripresa del campionato a Frosinone.
Mauro Maffezzoni