Vbc

Vbc, settimana di riflessioni tra
budget e nodo palazzetto

Sono giorni e ore di silenzio stampa per la Vbc Casalmaggiore, alle prese con tutta una serie di valutazioni interne tra sponsor e dirigenza per allestire lo scheletro di quella che sarà la prossima stagione. In quale categoria scenderanno in campo le rosa non è ancora dato saperlo, ma sarebbe un salto nel vuoto scegliere ora, senza aver chiaro che budget si ha a disposizione.

Intanto sono ore di fermento sia per la A1 che per la A2: Trento, retrocessa, sembrerebbe disposta a rilevare un titolo per la massima serie del volley femminile e si guarda intorno per capire dove può farlo. Scendendo di categoria, Costa Volpino prosegue il corteggiamento del titolo sportivo di A2 di Cuneo, che dopo aver rilevato il titolo della Vbc, sarà di nuovo in A1 nonostante la retrocessione.

Da non sottovalutare poi tutta la corsa playoff della B1 che, potrebbe in alcuni casi, mettere a disposizione di società interessate dei titoli per la A2. Il quadro per la prossima stagione è quindi molto nebuloso, un puzzle in continuo aggiornamento ancora da risolvere. Ciò che però è chiaro e definito sono i roster delle formazioni che ambiscono ai vertiti delle rispettive categorie. La Vbc deve quindi lavorare con la consapevolezza che è in ritardo a prescindere e che tutti i pezzi pregiati sono già fuori dal mercato.

C’è poi il nodo impianto sportivo, sul piatto delle rosa due alternative: PalaRadi di Cremona e PalaFarina di Viadana. Il primo è stato teatro dei gloriosi anni rosa del triplete, il secondo è la storica casa di Casalmaggiore.  Da ormai qualche anno quest’ultimo è stato ristrutturato al punto da aver già ospitato la Vbc, nella gara di ritorno di Challenge Cup con Novara, una Casalmaggiore che per l’occasione era targata Gruppo Saviola, un binomio tra sport e aziende del territorio che oggi è più che suggestivo.

La A1 è un lontano ricordo e con essa i numeri di pubblico che hanno permesso di riempire il PalaRadi. Una A2 o una B1 potrebbe trovare terreno fertile al PalaFarina con spazi più piccoli, ma con un palazzetto comunque nuovo e all’avanguardia, vicino a casa.

Lorenzo Scaratti

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...