Calcio

Dilettanti, valzer dei ripescaggi:
le graduatorie (e le speranze)

Ecco perché le gare che si giocano domenica - con due soli team provinciali superstiti, ossia Spinese e Sestese, entrambe in Seconda - sono fondamentali come apertura del triangolare. Gioca, in Emilia, anche la Casalese, impegnata nella finale playoff contro la Valtarese in trasferta, ma lì funziona diversamente.

E’ partito il valzer dei ripescaggi. Perché chi ha vinto il campionato o, in alternativa, i playoff di Terza categoria, è già sicuro di essere al piano di sopra, ma per tutte le altre occorre invece attendere e affidarsi ai risultati da conseguire nei turni playoff regionali e, al contempo, ai calcoli matematici, che non mentono mai.

C’è il solito gioco a cascata: tante più lombarde scendono dalla serie D all’Eccellenza, tanti posti in meno ci saranno nelle categorie sottostanti. Viceversa, tante più lombarde salgono dall’Eccellenza alla D, tanti più posti vi saranno. Un effetto domino. Bene, tenendo presente questo dato, cominciamo col dire che le lombarde retrocesse dalla D sono state quattro (Castanese, Breno, Folgore Caratese e Caronnese), a fronte di tre promozioni già sicure (le tre vincenti dei tre gironi) e di altri due posti possibili. Le lombarde in corsa nei playoff nazionali di Eccellenza sono tre, ma al massimo potranno salire in due, perché un incrocio potrebbe portare a una finale tutta lombarda. In buona sostanza, possono salire 3, 4 o 5 lombarde e dunque il saldo tra serie D ed Eccellenza oscilla tra il -1 e il +1. Ed è proprio questo saldo che va rapportato a tutte le categorie inferiori.

I posti, ad oggi, dalla Promozione all’Eccellenza sarebbero 6 (dunque o 5 o 6 o 7, applicando il saldo); dalla Prima alla Promozione sarebbero 5 (dunque 4 o 5 o 6, sempre ragionando sul saldo); dalla Seconda alla Prima 11 (o 10 o 11 o 12) e dalla Terza alla Seconda 25 (o 24 o 25 o 26). Come si fa il calcolo? Cercando di ricomporre l’organico di ciascuna categoria (il numero totale di squadre in tutta la regione per quella categoria) rispetto alle retrocessioni e tenendo conto che la vincente di Coppa Italia (o Coppa Lombardia) occupa in automatico il primo posto nella graduatoria regionale, dunque di fatto toglie un posto alle altre. Va però detto che in Promozione e in Terza, da un lato il Casteggio e dall’altro il Nova Montello hanno vinto il campionato prima che la Coppa, dunque in queste due graduatorie il problema non si pone (e c’è un posto in più).

C’è poi un caso a parte che si palesa dalla Seconda alla Prima: il girone N di Lodi, infatti, aveva 15 squadre e non 16 (anche il girone E bresciano, ma lì è stata tolta una retrocessione dopo che è saltata in corsa l’Accademia Foggia, che si è ritirata, dunque il numero è rimasto invariato). Quindi c’è un posto in più da occupare nell’organico regionale. Non si contano invece i due posti in meno del girone di Sondrio (14 squadre anziché 16) che, per motivi logistico-geografici, fa sempre storia a sè.

Dobbiamo ricordare che i calcoli che qui vi proponiamo sono validi a due condizioni: la prima è che il Comitato Regionale non modifichi l’organico (per esempio: se un girone di Eccellenza passasse da 18 a 16 squadre, ecco che ci sarebbero due ripescaggi in meno per ogni categoria). La seconda è che non vi siano rinunce o fusioni. Quest’ultima ipotesi è impossibile perché, ad esempio, non dovrebbero iscriversi, per restare alla sola provincia di Cremona, Cso Offanengo e Sesto 2010, entrambe in Seconda, liberando dunque due posti in più proprio in questa categoria. A Mantova, invece, si prevede la fusione tra Union Team e Marmirolo in Promozione, e questo libererà un posto in Promozione, uno in Prima e uno in Seconda.

Altro dato fondamentale è che le graduatorie proposte sono ovviamente da aggiornare in corso d’opera: in Terza mancano tre finali nei gironi di Pavia, Mantova e Lecco; in Promozione, Prima e Seconda i triangolari regionali servono invece per stilare una graduatoria A, una graduatoria B e una graduatoria C. Chi entra nella prima (vincendo il triangolare) è certo del ripescaggio, chi va nella seconda (secondo posto nel triangolare) ha buone chance, chi va nella terza (ultimo posto del triangolare) deve soffrire e potrebbe restare escluso.

Ecco perché le gare che si giocano domenica – con due soli team provinciali superstiti, ossia Spinese e Sestese, entrambe in Seconda – sono fondamentali come apertura del triangolare. Gioca, in Prima Emilia, anche la Casalese, impegnata nella finale playoff di girone contro la Valtarese in trasferta, ma lì funziona diversamente: chi passa va a fare i quarti di finale regionali e solo alla fine del percorso si stila una classifica.

Qui sotto, nei vari file, trovate le risposte ad ogni domanda sui ripescaggi.

QUANTI POSTI PER OGNI CATEGORIA?

LA GRADUATORIA DALLA PROMOZIONE ALL’ECCELLENZA

LA GRADUATORIA DALLA PRIMA ALLA PROMOZIONE

LA GRADUATORIA DALLA SECONDA ALLA PRIMA 

LA GRADUATORIA DALLA TERZA ALLA SECONDA

Giovanni Gardani

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...