La Cremonese dovrà resistere all’Inter

Leggi anche:
Possesso palla, pressing e creazione in serie di occasioni da gol. Sono queste le caratteristiche principali dell’Inter, avversaria della Cremonese questa sera, martedì 30 agosto, alle 20.45.
La squadra di Inzaghi predilige costruire dal basso con il terzetto difensivo più il regista e ha eletto la fascia sinistra come canale di risalita principale della manovra, anche se il ritorno di Romelu Lukaku ha riportato anche le verticalizzazioni direttamente verso la punta tipiche dell’era Conte e meno utilizzate nella passata stagione. Dopo la Fiorentina, infatti, l’Inter è la squadra con il possesso palla più alto del campionato.
Dopo 3 partite, con una media di 18 conclusioni a match, i nerazzurri sono la seconda squadra a calciare di più verso e a generare più expected Goal (xG)*. La formazione di Inzaghi è quella che ha collezionato più tocchi nell’area avversaria e ci è arrivata, come detto, con un’alternanza di giocate dirette (seconda per passaggi filtranti e lanci lunghi) e azioni manovrate (al top per passaggi nella trequarti e seconda per cross effettuati).
In fase difensiva, l’Inter attua un pressing piuttosto intenso – con numeri piuttosto buoni nel recupero alto della sfera – e concede poco sia in termini di tiri subiti che di xG* concessi.
La Cremonese, dunque, dovrà riuscire a disturbare la costruzione dell’Inter, sia con il pressing sull’uscita coi difensori sia con una marcatura preventiva efficace in caso di verticalizzazione verso le punte. In questo senso l’assenza di Lukaku potrebbe agevolare i difensori di Alvini che non dovranno gestire la fisicità del belga.
I grigiorossi dovranno inoltre reggere nei duelli individuali, specialmente sugli esterni dove hanno sofferto contro Fiorentina e Torino (per quanto siano squadre diverse tra loro e rispetto ai nerazzurri) e variare maggiormente il gioco rispetto a quanto visto allo Zini nell’ultimo turno dove il canale verso Escalante – e più in generale la fascia destra – è stata la soluzione privilegiata dalla formazione di Alvini.
Mauro Taino
*Expected Goal (xG): una misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol.
Dati Wyscout S.p.A. (wyscout.com)