numeri e statistiche
del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
numeri e statistiche
del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
La 3^ giornata di Serie A è andata in archivio e nessuna squadra è riuscita a vincere tutte e tre le partite disputate fino a questo punto. Il Napoli ieri sera ha avuto la grandissima chance di restare solo in testa, ma non è riuscito ad andare oltre lo 0-0 contro una Fiorentina spigolosa ed insidiosa.
Non ha vinto neanche la Roma che, anzi, ha rischiato di perdere contro la Juventus. Al vantaggio targato Vlahovic ha risposto Abraham su assist in acrobazia di Dybala, un punto a testa che probabilmente non accontenta nessuno. E’ invece addirittura crollata l’Inter, che ha subito un netto 3-1 all’Olimpico di Roma contro la Lazio. Per i biancocelesti decisive le reti di Felipe Anderson, Luis Alberto e Pedro, a poco è servita la rete del momentaneo 1-1 di Lautaro Martinez.
Non stecca il Milan che supera il Bologna con un meritato 2-0. Una rete per tempo: nel primo è Leao a sbloccare l’incontro su assist di De Ketelaere, nel secondo ci pensa Giroud a chiudere la pratica su assistenza telecomandata dello stesso Leao. Vincono anche Atalanta e Torino, sorprese del campionato, rispettivamente contro Verona e Cremonese. La dea passa di misura grazie alla gran botta da fuori di Koopmeiners, i granata invece festeggiano allo Zini grazie alle reti dei nuovi arrivati Vlasic e Radonjic, inutile la rete di Sernicola per i grigiorossi.
Vincono e convincono Salernitana e Udinese che superano rispettivamente Sampdoria e Monza. I granata esagerano con uno spettacolare 4-0 ai danni dei blucerchiati: Dia, Bonazzoli, Vilhena e Botheim mandano in estasi l’Arechi. I friulani invece vincono in rimonta a Monza. Al vantaggio iniziale firmato Colpani hanno risposto prima Beto, poi Udogie.
Finiscono in parità Spezia-Sassuolo e Lecce-Empoli. La squadra di Gotti, dopo aver incassato la rete di Frattesi, rimonta e supera con Bastoni e Nzola su rigore, ma nel secondo tempo ci pensa Pinamonti a riportare l’equilibrio. 1-1 invece tra salentini e toscani: Parisi illude la banda di Zanetti, Strefezza consente al Lecce di conquistare il primo punto in questo campionato di Serie A.
Simone Guarnaccia