coach Brotto chiama il PalaRadi
l'Ambra Cavallini Pontedera
tutta in contemporanea
di Caneva e Nardelli
contro l'MGM 2000
coach Brotto chiama il PalaRadi
l'Ambra Cavallini Pontedera
tutta in contemporanea
di Caneva e Nardelli
contro l'MGM 2000
8.466 tesserati in 73 club affiliati, 3.307 partite disputate. Sono questi i numeri, raccolti in un report di fine stagione, del nostro calcio ed in particolare della Delegazione provinciale riferiti alla stagione 2021/22. Tutti i club della provincia di Cremona attivi nel Settore Giovanile “svolgono una fondamentale funzione sociale, poiché contribuiscono ad educare migliaia di bambini e adolescenti ai valori dello sport: il movimento, lo spirito di squadra, il Fair Play, il rispetto delle regole del gioco e degli avversari”. Tra Settembre 2021 e Giugno 2022, 4.774 baby calciatori dai 5 ai 17 anni hanno preso parte ai tornei e alle competizioni giovanili organizzate dalla Delegazione Provinciale. In crescita anche il settore femminile, con 151 giovani calciatrici.
A partire dalla stagione appena conclusa la Delegazione ha voluto introdurre nel calendario nuovi eventi capaci di valorizzare il meglio del calcio locale. Le Finali Provinciali, organizzate secondo un format inedito (tutte le sfide in gara secca e concentrate nello stesso impianto), hanno visto confluire allo Stadio Comunale di Pizzighettone gli atleti, gli accompagnatori e le tifoserie delle finaliste Under 15, Under 17 e Under 19 nel weekend del 21 e 22 Maggio. Una festa del calcio che potrebbe ripetersi e ampliarsi, dal 2023, con l’introduzione della Supercoppa della Delegazione dedicata alle prime squadre di Seconda e Terza categoria.
La prima edizione della Cremona Youth Cup ha coinvolto 50 formazioni del territorio provinciale tra le categorie Under 15 e Under 17. Ideata e sviluppata dalla Delegazione, la “piccola Champions” del calcio giovanile cremonese ha affiancato i campionati ordinari affermandosi subito come evento molto atteso e sentito. Le finali, disputate al Centro Sportivo “Giovanni Arvedi” e seguite da oltre 500 spettatori, hanno visto trionfare il Crema 1908 tra i Giovanissimi e la Luisiana tra gli Allievi. Nel 2022-23 la Youth Cup sarà riproposta con un format che intende rendere la manifestazione ancora più inclusiva e incerta.
Un altro importante risultato raggiunto dal calcio dilettantistico provinciale negli ultimi mesi è costituito dall’ingresso del cremonese Angelo Bruschi nel Consiglio del Comitato Regionale Lombardia. Da consigliere, Bruschi “è già al lavoro per portare a Milano le istanze dei nostri club e rappresentarli nel direttivo del calcio regionale”, come sottolineano dalla Federazione.
“Dopo due anni di inattività forzata e di sofferenze legate al Covid – spiega il delegato provinciale Andrea Denicoli -, il movimento dilettantistico cremonese è ripartito con numeri inalterati. Ma non solo: la stagione della ripresa ha generato entusiasmo e nuove idee per lo sviluppo del calcio sul territorio”. Il segretario Gianluca Corbani, quindi, aggiunge: “#ilcuoredelcalcio, hashtag della LND, è lo specchio della missione avviata dalla Delegazione con la stagione 2021-2022: diventare il cuore pulsante della promozione dell’attività e della cultura calcistica nella provincia di Cremona”.