alle 22 nel talk di CR1
alle 22 nel talk di CR1
Sono buone notizie quelle che arrivano per chi aspetta un ripescaggio in categoria superiore nel calcio dilettanti di casa nostra. Il Comitato Regionale Lombardo, infatti, ha svelato quali saranno gli organici per la stagione 2022-2023 e la decisione di tornare al passato conferma le nostre anticipazioni: con una novità che non aveva previsto, ma che va considerata positiva in ottica ripescaggi, ossia il fatto che l’Eccellenza passerà da 50 a 54 squadre (tre gironi da 18) e non a 48 come pensavamo. Confermato invece l’organico da 96 in Promozione (sei gironi da 16), da 192 in Prima (dodici gironi da 16) e 384 in Seconda (ventiquattro gironi d 16).
Aggiorniamo allora il ragionamento che avevamo fatto in data 15 giugno, alla luce delle nuove disposizioni.
RIPESCAGGI PROMOZIONE-ECCELLENZA
(perché 13 posti con 7 ripescaggi e con organico a 54)
Dalla serie D retrocedono 5 lombarde (le quattro del girone B più la Tritum dal girone D), dall’Eccellenza salgono 4 lombarde (le tre vincenti girone e la vincente della finale playoff nazionale, la Castanese). Saldo dunque di -1, ovvero un posto è già occupato. Dall’Eccellenza retrocedono 10 squadre in Promozione, dunque dalla Promozione dovrebbero salire in 9. In realtà le rimodulazione dell’organico da 50 a 54 squadre porterà ad avere 4 posti in più e quindi a 13 salti dalla Promozione all’Eccellenza, dunque le 6 vincenti dei gironi più la vincente di Coppa Italia, la Soncinese, più 6 altri ripescaggi.
DALLA PROMOZIONE ALL’ECCELLENZA: LA GRADUATORIA
RIPESCAGGI PRIMA-PROMOZIONE
(perché 22 posti con 8 ripescaggi e con organico a 96)
Dall’Eccellenza scendono 10 squadre, dalla Promozione salgono in 13, come visto. Dunque si parte da un saldo di +3, ossia tre posti liberi in più. Dalla Promozione retrocedono in Prima 18 squadre, dunque i posti liberi sono 21 (18 più 3). Che però diventano 22 perché l’organico cresce da 95 a 96 squadre. Quindi 22 posti, che passano dalle 14 vincenti girone più le prime 8 della graduatoria ripescaggi (la vincente Coppa e altre 7 squadre in graduatoria).
DALLA PRIMA ALLA PROMOZIONE: LA GRADUATORIA
RIPESCAGGI SECONDA-PRIMA
(perché 43 posti con 16 ripescaggi e con organico a 192)
Con 18 squadre retrocesse dalla Promozione e 22 che salgono, la Prima ha un saldo di +4, ossia quattro posti liberi in più. Dalla Prima retrocedono in 42 (tre per girone), dunque i posti utili sarebbero 46. In realtà la Prima categoria quest’anno era a 195 squadre (con gironi misti), ma torna a 192. Dunque abbiamo 3 posti in meno, ovvero 43 posti. Di questi 27 arrivano dai primi posti, 16 dai ripescaggi (la vincente Coppa più altre 15).
DALLA SECONDA ALLA PRIMA: LA GRADUATORIA
RIPESCAGGI TERZA-SECONDA
(perché 72 posti con 43 ripescaggi e con organico a 384)
Con 42 retrocessioni alla Prima e 43 promozioni, la Seconda parte da un saldo di +1, dunque c’è un posto in più. Dai 27 gironi di Seconda retrocedono in Terza 54 squadre (due per girone) quindi abbiamo 55 posti utili in Seconda. Tuttavia qui l’organico cresce, passando dalle attuali 367 squadre all’organico “classico” di 384 posti. Ecco dunque che i posti salgono a 72, un numero molto alto: 28 sono le vincenti girone di Terza, più la vincente Coppa, più altre 43 squadre.
DALLA TERZA ALLA SECONDA: LA GRADUATORIA
LE CREMONESI E LE CREMASCHE
A interessare le nostre sono i ripescaggi dalla Seconda alla Prima e dalla Terza alla Seconda, dato che il ripescaggio della Soncinese in Eccellenza, come scritto, era già sicuro da tempo. Il Vailate spera nel salto in Prima e, da 23esimo, ha qualche chance in più rispetto a due settimane fa: servono 7 posti in più rispetto ai 16 ad ora garantiti. Nel salto dalla Seconda alla Terza, invece, mentre è già sicuro l’Oratorio Sabbioni (23esimo), iniziano a sperare anche le perdenti finale playoff, ossia la Ciria 2020 (47esima, servono soltanto altri 4 posti) e l’Atletico Manfro (51esimo, servono altri 8 posti).
Giovanni Gardani