il basket cresce a scuola
di Montani ai mondiali di Suhl
tranne Bianchetti e Saro
il basket cresce a scuola
di Montani ai mondiali di Suhl
tranne Bianchetti e Saro
Domani, sabato 19 febbraio, si riparte con la 24^ giornata di Serie B, sono infatti in programma sei incontri. Alle ore 14 si disputeranno cinque gare in contemporanea. L’Ascoli ha l’assoluta necessità di invertire la tendenza negativa al Del Duca: per rendimento in casa sarebbe addirittura terzultima, mentre in trasferta il Picchio è la seconda migliore del campionato, non è un caso il clamoroso 0-2 rifilato al Benevento nell’infrasettimanale. Gli uomini di Sottil dovranno vedersela contro l’Alessandria, formazione reduce dal prestigioso pari ottenuto contro il più quotato Lecce che però fatica parecchio ad ottenere i 3 punti lontana dal Moccagatta.
Il Vicenza, dopo l’ottimo pareggio ottenuto contro il Pisa, dovrà vedersela con una SPAL in enorme difficoltà. I veneti vincendo avrebbero la possibilità di portarsi a -7 proprio dai biancazzurri che dopo la sconfitta arrivata contro la Reggina sono in piena zona playout. Uno dei big match di giornata è senza dubbio quello che prevede l’incrocio tra Monza e Pisa. Al Brianteo ci si gioca una buona fetta di promozione considerando che i brianzoli si trovano quinti a -1 proprio dai toscani in quarta posizione. La squadra di Stroppa sta meglio fisicamente ed arriva da due successi consecutivi, quella di D’Angelo invece non vince da cinque incontri.
La Ternana ospiterà il Parma, in quella che sarà una sfida tra squadre che hanno gli stessi punti in classifica (28). Entrambe le compagini sono reduci da una sconfitta e devono necessariamente iniziare a guardarsi le spalle, visto che in questo momento si trovano a +5 sulla zona playout. Dovrà conquistare assolutamente i 3 punti la Reggina che ospiterà al Granillo il fanalino di coda Pordenone. Gli amaranto dopo un periodo a dir poco difficile sono riusciti a risollevarsi grazie alla cura Stellone ed hanno ottenuto due vittorie consecutive nelle ultime due uscite, non si può certo dire lo stesso per i ramarri che ormai hanno più di un piede in C.
Alle 16.15 c’è grande attesa per un altro incontro di cartello, quello tra Perugia e Cremonese. I grigiorossi grazie al successo ottenuto contro il Parma hanno conquistato la vetta della classifica, ma la trasferta umbra riserverà più di un’insidia. Il grifo ha vinto le ultime tre partite ed è in un ottimo stato di forma, la classifica lo testimonia (gli umbri sono in piena zona playoff).
La giornata di domenica prevede quattro sfide da disputare in contemporanea alle ore 15.30. La più interessante è probabilmente quella che metterà faccia a faccia Brescia e Frosinone, compagini in piena corsa promozione. Le rondinelle dopo tre pareggi consecutivi sono tornate al successo allo Scida di Crotone, agganciando così il Lecce in seconda posizione e mantenendo il distacco di 1 punto con la capolista Cremonese, i ciociari invece, dopo quattro vittorie consecutive, stanno attraversando un momento difficile ed hanno ottenuto 0 punti nelle ultime due uscite.
Sta attraversando un periodo nero anche il Benevento che non vince da cinque gare consecutive e sarà atteso dalla complicata trasferta di Cittadella. Le streghe dopo il buon pari di Lecce sono crollate al Vigorito contro l’Ascoli, i granata invece, dopo cinque match senza i 3 punti, sono tornati al successo martedì sul campo del Pordenone. Una gara delicatissima attende il Cosenza che ha vissuto una settimana particolare con il cambio in panchina (esonerato Occhiuzzi e guida affidata all’ex Cremonese Bisoli) e dovrà ottenere un risultato positivo a Como. I lupi sono in enorme difficoltà e non vincono da tredici incontri, i lariani invece sono reduci dall’esaltante vittoria ottenuta allo Stirpe di Frosinone. L’ultima gara del 24° turno vedrà coinvolto il Lecce contro un Crotone sempre più a rischio retrocessione. I salentini arrivano da tre pareggi consecutivi, ma al Via del Mare avranno un’occasione enorme per tornare al successo contro una squadra in grande difficoltà.
Simone Guarnaccia