Cremonese di rigore Vicenza battuto 1-0

Leggi anche:
Basta un calcio di rigore trasformato da Daniel Ciofani alla Cremonese per espugnare il campo del Vicenza. La rete grigiorossa è arrivata alla fine del primo tempo, poi nella ripresa, nonostante la superiorità numerica, la formazione di Pecchia ha saputo anche soffrire per difendere il vantaggio e conquistare tre punti preziosi.
Pecchia decide di rivoluzionare la coppia centrale di difesa con Okoli e il debuttante Meroni titolari, dando spazio a Ciofani in avanti con Zanimacchia, Gaetano e Buonaiuto a supporto, mentre in mediana arriva la conferma per Castagnetti e Fagioli.
La partita, la terza in una settimana, ha un avvio lento, con i grigiorossi che gestiscono maggiormente la palla, anche se la prima occasione arriva al quarto d’ora con Zanimacchia che serve al centro un pallone basso su cui Gaetano non arriva. Azione fotocopia dalla parte opposta, con Diaw che tocca appena senza inquadrare la porta di un Carnesecchi che poco dopo abbandona il campo per infortunio lasciando la custodia della porta a Sarr.
La Cremonese fatica a trovare spazi contro un Vicenza che si difende con un blocco basso e che si dimostra molto aggressivo. Alla mezzora Gaetano sfiora il palo di poco dopo il tacco di Ciofani, poi Pasini a due passi dalla porta grigiorossa sguarnita manda a lato di coscia. Nel finale, tocco di mano in area di Calderoni che, già ammonito, viene espulso dopo controllo Var. Il rigore per la formazione di Pecchia viene trasformato da Ciofani che sceglie una battuta centrale che Grandi tocca appena.
Nella ripresa i grigiorossi non riescono a capitalizzare la superiorità numerica ed anzi soffrono con i tiri da fuori di Diaw e Ranocchia. La Cremonese fatica a portare fuori la palla e commette alcuni errori in impostazione. Al 63’, pressato in modo probabilmente falloso, Fagioli perde palla, con Ranocchia che calcia sul palo sull’uscita distrar.
Nel finale, la Cremonese si affaccia in attacco col mancino fuori misura di Deli, poi Meroni accusa dei crampi ma rimane in campo in una inedita difesa a 5. I padroni di casa non riescono a creare occasioni pulite e rischiano di subire il 2-0 con il destro a giro di Vido parato da Grandi.