Il Crema 1908 è Scuola Calcio Elite

In data 20 aprile la Federazione Italiana Gioco Calcio, al termine di una rigorosa procedura di valutazione, ha verificato l’efficacia del percorso avviato dalla società riconoscendo anche quest’anno la prestigiosa qualifica di “Scuola calcio Elite”. Un traguardo che “ci ha impegnato intensamente in un’annata difficile e che accerta come l’AC Crema 1908 sia stata in grado di offrire le #miglioricondizioni ai fini della #crescita calcistica ed educativa degli atleti”, come sottlineano dal club. Sulle oltre 12mila società calcistiche professionistiche e dilettantistiche affiliate alla FIGC in tutto il territorio nazionale, infatti, solo 639 possono fregiarsi di questa qualifica. Una percentuale del 5% che viene confermata anche in riferimento alla Lombardia dove su oltre 1.400 società sono solamente 70 le realtà giudicate meritevoli.
Attualmente, in provincia di Cremona, su circa 70 società oltre all’AC Crema 1908 si contano altre due società con qualifica “Scuola calcio Elite”, l’US Cremonese e l’ASD Sported Maris, entrambe collocate nel comprensorio cremonese. Il club nerobianco figura, dunque, come l’unica con sede nel territorio cremasco.
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, d’intesa con il Settore Tecnico nazionale, hanno certificato l’osservanza ed il mantenimento di parametri quali lo standard elevato degli impianti sportivi e delle conseguenti strutture utilizzate dalla società (campi, dimensioni, superfici, spogliatoi), l’allestimento delle formazioni giovanili in tutte le categorie, di base e agonistiche, con lo scopo di ottenere un percorso di maturazione organico sul piano atletico-psicologico-tecnico-tattico.
Oltre a ciò, anche la presenza di tecnici idoneamente formati, nella quota dichiarata dalla FIGC, in possesso delle abilitazioni obbligatorie richieste (Uefa C, Istruttore Calcio, Uefa A-B-Pro), il rispetto di un corretto rapporto Istruttore-Calciatori (1:15 per le categorie di base/1:20 per le categorie agonistiche) ai fini di un’erogazione ottimale della didattica. La Federazione ha riconosciuto i nerobianchi punto di riferimento del progetto “Area di Sviluppo Territoriale” relativa al Cremasco e alla Bassa Bergamasca che vede la società come “centro di irradiazione delle iniziative promosse dalla FIGC segnatamente rivolte ai settori giovanili di tutte le società affiliate”.
Premiante, infine, anche l’organizzazione di un ‘Programma di informazione’ rivolto ai tecnici e alle famiglie, con 4 incontri relativi ai temi sollecitati dalla FIGC (calcio etico e ruolo dell’allenatore, chi è l’arbitro e cosa si nasconde dietro una sua decisione, l’alleanza educativa genitore figlio, l’alimentazione nel settore giovanile), avente come bacino l’Area di Sviluppo Territoriale di competenza.