Canottaggio, il remo cremonese regala emozioni a Piediluco nel 1° Meeting Nazionale 2021

Ricco bottino di medaglie per gli atleti del Canottaggio delle nostre 4 società che si affacciano sul Po, Baldesio, Bissolati, Flora di Cremona ed Eridanea di Casalmaggiore. Nel 1° Meeting Nazionale del 2021 sulle acque del lago di Piediluco i ragazzi cremonesi e casalaschi si sono ancora una volta ben distinti nelle gare valutative in chiave azzurro.
E’ la Bissolati a regalare la più grande soddisfazione con le due medaglie del metallo più pregiato conquistate da Susanna Pedrola in singolo Junior e in doppio misto con Giulia Clerici della Canottieri Moltrasio. In singolo una gara condotta con slancio ed esperienza dopo la vittoria nella batteria di qualificazione e una semifinale chiusa senza forzare, Pedrola chiude con un vantaggio di oltre 7″ sulla sua compagna di doppio, a riprova di un eccellente stato di forma dell’atleta classe 2003. In doppio le due Junior chiudono al primo posto tutte le gare dalle qualificazione alla finale che vale una splendida medaglia d’oro conquistata con oltre 6″ di vantaggio sulle avversarie. In finale A anche Elena Sali che ottiene il quinto posto nel doppio misto con Greta Parravicini della Canottieri Lario.
Per la Baldesio la medaglia più bella è arrivata nel quattro di coppia categoria Ragazzi, un equipaggio ormai consolidato che si era già messo in evidenza nelle gare di fondo. Vincenzo Gravante, Riccardo Cigala, Alessandro Viola e Andrea Barborini, tutti classe 2005 e Viola 2006, hanno chiuso la finale in 7’26″80 con oltre 3″ di vantaggio sull’armo di Varese. Nel quadruplo Junior la medaglia più difficile, un bronzo conquistato con grinta da un equipaggio tutto nuovo con l’inserimento di Tommaso Blasutta alla sua prima esperienza in una gara di livello nazionale e il ritorno di Tommaso Genzini reduce da una stagione travagliata da guai fisici. I due insieme al capovoga Mario Guareschi e al suo compagno di doppio Paolo Gregori hanno centrato la finale grazie al primo posto in batteria, poi hanno portato brillantemente a termine la propria missione conquistando il bronzo come prima barca societaria al traguardo. La Baldesio ha raggiunto la finale A Più complicata la finale del doppio Junior di Guareschi e Gregori che dopo aver chiuso al primo posto sia le batterie che la semifinale, poco dopo la gara in quattro, hanno spremuto le ultime energie in una finale estremamente competitiva. E’ stato necessario il fotofinish per chiarire l’ordine d’arrivo, il doppio Baldesio è quinto a 15 centesimi da quarto e a 1″e mezzo dal bronzo, con la soddisfazione di tagliare il traguardo come secondo armo societario. Non arriva la medaglia ma tutta la conferma dell’ottimo percorso intrapreso. Bene anche Maria Sole Perugino che in doppio PL ottiene un settimo posto in finale A con Alice Ramella della Santostefano.
Per il Flora una medaglia di bronzo nel quattro di coppia misto Ragazzi e tanti interessanti piazzamenti. La medaglia del metallo meno prezioso è quella di Matteo Fogazzi, Giacomo Mari, Amedeo Benedusi con Luca Comi della Canottieri Pescate. Il quadruplo si piazza a 5″ dalla Baldesio e a poco più di un secondo dalla forte canottieri Varese. Ma per il Flora ci sono anche tanti piazzamenti interessanti nelle finali A con il doppio Junior Scolaro Arata (settimo) e il due senza Senior di Alice Rossi con Arianna Bini del Cus Pavia (Sesto) e ancora Anna Scolaro ottava in singolo Junior.
Infine per la Canottieri Eridanea di Casalmaggiore arriva la medaglia d’oro in singolo Ragazzi femminile per la promettente Elisa Marca e nel maschile il bronzo di Maichol Brambilla. Entrambi chiudono batterie e semifinale al primo posto. In finale Marca chiude con 6″ di vantaggio sulla rivale della Canottieri Adria, mentre Brambilla si deve arrendere a Pappalardo della canottieri Varese e Selva della Cernobbio che chiudono rispettivamente in prima e seconda posizione.