scelte di mister Stroppa
scelte di mister Stroppa
Cremonese subito in campo questa sera, martedì 9 febbraio, alle 19.00 al ‘Penzo’ di Venezia. Gli arancioneroverdi sono reduci dagli importanti successi contro Cittadella e Frosinone (inframmezzati dal pareggio col Vicenza).
La squadra di Paolo Zanetti, che abitualmente si schiera con il 4-3-1-2, fa della solidità difensiva la propria arma migliore: sesta miglior difesa del torneo, ultima per expected Goal (xG)* concessi e quartultima per tiri subiti.
I veneti, in ogni caso, amano difendersi con il pallone pur non avendo un possesso predominante (10^ percentuale di possesso palla della Serie B) e scelgono di non portare un pressing particolarmente intenso (terzo indice PPDA** più alto).
Per risalire il campo, il Venezia si affida raramente ai lanci lunghi (14esimo), anche se ama attaccare in modo piuttosto diretto, con una presenza tutt’altro che costante nell’ultimo terzo di campo come testimoniano i passaggi nella trequarti (terzultimo).
Tuttavia, i ragazzi di Zanetti riescono ad arrivare molto spesso nell’area avversaria (sesti per numero di tocchi nei 16 metri avversari), affidandosi soprattutto ai cross (terzi in B) e agli uno contro uno e dribbling (sono la squadra che ne tenta di più, ma solo 17esima per percentuale di riuscita).
La Cremonese, dunque, dovrà riuscire a scardinare una tra le migliori difese del campionato, magari affidandosi ai cambi di campo già visti contro il Pisa per sfruttare la debolezza strutturale del rombo di centrocampo a coprire l’ampiezza. Sempre che Zanetti, come nell’ultima partita con il Frosinone e come lo stesso Pisa, non scelga di cambiare disegno tattico passando al 4-4-2.
Mauro Taino
* Expected Goal (xG): una misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol.
**PPDA: passaggi concessi per azione difensiva che includono le azioni all’interno degli ultimi 60 metri di campo della squadra che attacca. Più è basso, più l’intensità del pressing è elevata.
Dati Wyscout S.p.A. (wyscout.com)