del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
di Around Cremona Project
lo speciale in onda su CR1
del ritorno con la Juve Stabia
per Offanengo: c'è Sara Bellia
di Around Cremona Project
lo speciale in onda su CR1
Non è mai stata, nella storia recente almeno, una sfida banale, Albinoleffe-Pergolettese: i due precedenti più vicini nel tempo, infatti, per la verità giocati a Crema, hanno segnato i primi successi rispettivamente nel campionato 2019-2020 e nel campionato 2020-2021 per i gialloblù. Con una differenza sostanziale: nello scorso torneo il successo giunse dopo 15 giornate, in questo, invece, la vittoria è arrivata dopo due soli turni.
E’ la classica trappola che la Pergolettese ha dimostrato di soffrire, come conferma questo inizio di 2021, dove i gialloblù hanno vinto con un Pontedera attrezzato e perso invece dalle più abbordabili Giana Erminio e Lucchese. La partita somiglia a un vero e proprio spareggio per la tranquillità: chi lo vince, infatti, mette nel mirino i playoff, piuttosto che temere i playout, distanti dai gialloblù 3 punti. Caratteristica dei bergamaschi è la spartizione della posta in palio, con ben 8 pareggi su 20 gare, mentre i 19 gol incassati fanno dell’Albinoleffe la terza migliore difesa.
Nel match di sabato alle ore 15 i gialloblu di De Paola – privi tra gli altri di Panatti e Villa (il primo infortunato, il secondo squalificato) e con Bortoluz a mezzo servizio – dovranno fare attenzione in particolare a Jacopo Manconi, tra i bomber più prolifici del girone con 10 reti, una ogni due gare di media. Il ko incassato nell’ultimo turno a Livorno renderà la formazione di mister Zaffaroni probabilmente più cattiva: un’insidia in più, dunque, per la Pergolettese.
Giovanni Gardani