Cremonese

Modulo, possesso palla e pressing: così è cambiata la Cremonese di Bisoli

(foto Sessa)

Un punto in due partite di campionato per la Cremonese di Pierpaolo Bisoli che dopo la sosta vuole ricominciare a correre. Il tecnico grigiorosso ha già preannunciato che solo a novembre vedremo la versione completa della sua squadra, una “macchina infernale”, per usare proprio le parole dell’allenatore di Porretta Terme. Di sicuro, rispetto allo scorso anno, Bisoli ha scelto di impostare il proprio lavoro schierando i suoi giocatori con il 4-3-1-2 già visto nell’ultimo turno dello scorso campionato col Pordenone in luogo del 4-3-3 con cui i girigiorossi hanno ottenuto la salvezza.

Naturalmente, con solo due partite ufficiali alle spalle (oltre alla vittoria 4-0 contro l’Arezzo in Coppa Italia), è presto per trarre conclusioni definitive, ma la rotta tracciata dall’allenatore emiliano sembra chiara. Al di là della media punti, il possesso palla è salito rispetto alla media di Bisoli nella scorsa stagione (da 41,7% al 44,64%), anche se l’inversione maggiore si è registrata nell’intensità del pressing, ora molto più elevata, come testimoniato dall’indice PPDA** crollato da 16,87 a 7,9. Indubbiamente, l’indice PPDA** nel post lockdown ha risentito dello stop forzato per tutte le squadre, ma oggi la Cremonese è la quinta squadra con l’intensità più elevata e soprattutto qullo attuale rappresenta un dato maggiore sia rispetto alle due gestioni Rastelli che a quella di Baroni durante il 2019/2020.

La Cremonese, inoltre, tira meno sia in generale (da 13 a 10 di media a partita) che nello specchio (da 4,9 a 3,5 di media a partita), generando anche meno expected Goal (xG)*: da 1,1 a 0,9 di media a partita. Per quanto riguarda la solidità difensiva, invece, gli xG* concessi sono saliti da 0,89 a 1,5, mentre i tiri subiti sono passati da 8,6 a 13 di media, sebbene il dato relativo alle conclusioni in porta concesse sia rimasto stabile (3,5).

* Expected Goal (xG): una misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol.

**PPDA: passaggi concessi per azione difensiva che includono le azioni all’interno degli ultimi 60 metri di campo della squadra che attacca. Più è basso, più l’intensità del pressing è elevata.

Mauro Taino

Dati Wyscout S.p.A. (wyscout.com)

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...