giocherà le Finali Nazionali
il 29 aprile le finali allo Zini
eventi del 2025 del CAVEC
giocherà le Finali Nazionali
il 29 aprile le finali allo Zini
eventi del 2025 del CAVEC
Dopo il successo della scorsa edizione, torna la corsa virtuale a coppie per un San Valentino solidale. Si chiama #RunforMeyer #RunforLove ed è l’evento sportivo promosso dalla Fondazione Meyer nella giornata dedicata agli innamorati, con la Lega B che scende in campo per promuovere e sostenere concretamente l’iniziativa di una realtà – come spiega il presidente Paolo Bedin – “con cui abbiamo il piacere di collaborare da anni e con la quale condividiamo valori solidali per la salute dei bambini e per il supporto alle famiglie. Attraverso lo sport, e il calcio in particolare, desideriamo sensibilizzare l’opinione pubblica affinché si possa fare squadra per offrire tutti insieme aiuto, sorrisi e speranze ai piccoli che soffrono”.
ATTIVITA’ PREDISPOSTE
Per sostenere e supportare la #RunForLove, sono state previste dalla Lega una serie di azioni, dentro e fuori dal campo, in occasione della 26esima giornata di Serie B: non solo led, immagini su maxischermi e messaggio speaker, ma anche contenuti social. In particolare, calciatori e calciatrici realizzeranno un post con la speciale maglietta #runformeyer con la quale inviteranno i tifosi a partecipare alla corsa.
COME PARTECIPARE
Partecipare è semplicissimo: basta correre 9 chilometri in due. Non ci sono limiti di tempo o di orario: l’importante è che i runner che compongono la coppia percorrano 4,5 chilometri a testa. I componenti della squadra possono correre insieme oppure separati, l’unica regola da rispettare è quella di completare il chilometraggio previsto in una delle giornate di venerdì 14, sabato 15 o domenica 16 febbraio 2025. L’iniziativa ovviamente non è aperta soltanto a fidanzati, ma anche a tutti coloro che si amano, in qualsiasi forma: amici del cuore, genitori e figli, nonni e nipoti, fratelli e sorelle. Una formula che ha riscosso un grande successo: alla scorsa edizione 2024 hanno partecipato oltre 3.568 persone.
COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 20 di domenica 16 febbraio: è richiesta una donazione di almeno 9 euro a persona (18 euro a coppia). Con una donazione di 5 euro si potrà ricevere direttamente a casa – tramite corriere – la nuova maglia tecnica #RUNFORMEYER 2025 di colore giallo fluo (alta visibilità) offerta da Guess Foundation. Info e iscrizioni www.runformeyer.it
COME PARTECIPARE ALLA PREMIAZIONE
Per accedere ai risultati ufficiali e dimostrare così di essere due veri Runformeyer, è necessario e sufficiente rilevare il tempo di ciascun runner con un qualunque dispositivo (Garmin, Adidas run, Strava, ecc.), fare screenshot o foto di ciascun dispositivo e caricare le immagini sul sito runformeyer.it. Il link per l’upload delle immagini vi sarà inviato giovedì 13 febbraio all’email indicata in fase di iscrizione.
CLASSIFICA E PREMIAZIONI
Come in ogni corsa, anche alla #RUNFORMEYER #RUNFORLOVE è prevista una classifica generale con relative premiazioni. Il tempo di percorrenza della squadra sarà la sommatoria del tempo impiegato dai due runner per coprire la distanza di 4,5 chilometri a testa. Per partecipare alla classifica sarà necessario inviare – entro la mezzanotte del 16 febbraio – lo screenshot o la foto della distanza e del tempo impiegato: i partecipanti riceveranno il link via mail il giorno prima della partenza. Lunedì 17 febbraio saranno pubblicati i risultati ufficiali sulla pagina Facebook #runformeyer e su www.runformeyer.it.
Nessuna preoccupazione per la performance: oltre alla categoria dei runners più veloci, c’è anche quella dei gruppi di amici, associazioni o aziende che hanno iscritto il maggior numero di squadre. Tra le novità di questa edizione il “premio coppia più affiatata” (gli anni da cui ci si conosce) e il premio “coppia più esperta” (la somma dell’età dei due runner).
Come sempre, #RunforMeyer #RunforLove contribuirà a sostenere la Play therapy, una cura speciale che cerca di restituire ai bambini e alle loro famiglie un po’ di serenità anche nel momento del ricovero. Il progetto porta al Meyer il gioco, la lettura, la musica, l’allegria dei clown e dei quattro zampe. Ma sono tanti i progetti che aiutano i bambini a rimanere tali anche durante la malattia.
Nella Pet therapy, i protagonisti sono dei dolcissimi e professionali cagnolini che, insieme ai loro conduttori, portano allegria e gioia ai piccoli bambini ricoverati in tutto l’Ospedale.
I clown in corsia portano sorrisi e risate nei reparti e al Pronto soccorso: gli scherzi e le battute di questi professionisti del divertimento sono le medicine migliori per scacciare noia e paura. Le tecniche e il repertorio di questi professionisti tengono conto del luogo in cui operano, delle circostanze, delle condizioni dei bambini, coinvolgendo nel loro gioco anche genitori, visitatori e operatori dell’Ospedale, che talvolta affiancano durante procedure dolorose e complicate. Tra i luoghi più amati dai bambini, c’è senz’altro la Ludobiblio, uno spazio accogliente e colorato, aperto a tutti i piccoli sia ricoverati che di passaggio per visite o controlli. In questa stanza piena di luce e di laboratori si può giocare, prendere giochi in prestito, ricevere visite di fratellini e amici, assistere a spettacoli, partecipare a feste e a laboratori creativi.
Meyermusica propone la musica in modo originale e creativo in ogni reparto e nei luoghi collettivi dell’Ospedale, coinvolgendo bambini, genitori, operatori e visitatori, creando un ambiente sonoro accattivante e agendo in modo positivo sugli stati di tensione e di stress.