Cremonese

Come cambia tatticamente
la Cremonese con Davide Nicola

Davide Nicola

Un cambiamento importante, un segnale inequivocabile da parte della società che si appresta ad affrontare il difficile ma eccitante percorso in Serie A. La scelta di Davide Nicola come nuovo allenatore è un passaggio chiave per la prossima stagione della Cremonese.

Che sia uno specialista delle salvezze nella massima serie non lo scopriamo certo oggi: il tecnico piemontese è senza dubbio la miglior scelta per affrontare un campionato complicato e provare a centrare l’obiettivo salvezza.

Nicola non appartiene alla categoria dei “giochisti”, è un allenatore che predilige la concretezza, garantendo una solida identità di gioco. Uno dei suoi punti di forza, nelle passate e straordinarie esperienze, è sempre stato quello di far emergere le proprie qualità umane. Un vero e proprio uomo di calcio, che ha sempre portato serenità negli spogliatoi, in grado di creare e compattare gruppi per il raggiungimento degli obiettivi stagionali.

Questo anche nei momenti difficili, che non sono mancati. Ad esempio in Sardegna, sponda Cagliari, quando dopo un avvio difficile, Nicola è riuscito a trovare la quadra, ottenendo risultati importanti soprattutto contro le dirette concorrenti per raggiungere la meritata salvezza.

Il nuovo allenatore della Cremonese, nella sua carriera, non si è mai legato particolarmente a un modulo. A Cagliari ha cambiato più volte sistema di gioco, alternando la difesa a 4 a quella a 3. Il modulo più utilizzato è stato il 3-5-2, ma spesso i sardi sono scesi in campo anche con un più lineare 4-4-1-1 con la variante del 4-2-3-1, in base ai giocatori a disposizione e allo schieramento degli avversari. A Empoli invece a predominare è stata la difesa a 3, con un 3-4-2-1 che ha garantito coperture difensive e fantasia sulla trequarti.

Per la scelta del telaio di gioco e i concetti da applicare, giocherà naturalmente un ruolo chiave il calciomercato che, dopo la scelta del nuovo mister, entra sempre più nel vivo.

Simone Guarnaccia

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...