Cremo, alla scoperta
della nuova Serie A

Leggi anche:
Domenica 24 agosto inizierà la nuova stagione della Cremonese nel campionato di Serie A, categoria conquistata grazie al successo nella finale playoff contro lo Spezia. Sarà un impegno tostissimo quello dei grigiorossi con la massima serie del calcio italiano, composta da club tra i più forti in Europa. Il salto di categoria si farà senza dubbio sentire, perché il divario tra Serie B e Serie A è ampio. Ma la Cremo vuole fare bella figura, facendo tesoro dell’ultima esperienza in A, nella stagione 2022-2023.
Nella nuova Serie A 2025-2026 non ci saranno più le tre retrocesse Empoli, Venezia e Monza. Prendono il loro posto le tre neopromosse: Sassuolo, Pisa e, naturalmente, Cremonese.
Tante le big, a cominciare dal Napoli che punterà a confermarsi campione d’Italia, dopo essere riuscito a confermare in panchina Antonio Conte. Poi c’è l’Inter, che ha perso la volata Scudetto e la finale di Champions League, e ripartirà con la scommessa Cristian Chivu in panchina, ingaggiato dopo l’addio di Simone Inzaghi, destinazione Al-Hilal in Arabia Saudita. Punterà chiaramente in alto anche un club blasonato come la Juventus, guidato dal confermato Igor Tudor e con un nuovo direttore generale: Damien Comolli, che si è insediato al posto di Cristiano Giuntoli.
Sempre nei quartieri alti, l’Atalanta ha scelto di ripartire da Ivan Juric, per proseguire con l’idea di calcio di Gian Piero Gasperini, che dopo tanti anni ha lasciato i bergamaschi per sposare il progetto dell’ambiziosa Roma. La Fiorentina deve ancora scegliere un nuovo allenatore, dopo le dimissioni a sorpresa di Raffaele Palladino. Puntano in alto con due ritorni importanti Lazio e Milan, affidate rispettivamente a Maurizio Sarri e Massimiliano Allegri. E tra le grandi va considerato il Bologna, fresco di vittoria della Coppa Italia, con Vincenzo Italiano che ha prolungato il suo contratto.
Como (che ha respinto l’interesse dell’Inter per mister Fabregas), Torino (affidato all’ex grigiorosso Baroni), Udinese e Genoa partono per puntare alla zona centrale della classifica.
Assieme alle neopromosse, Cremo compresa, sono invece pronti a lottare per la salvezza: Verona (che ha confermato Zanetti), Cagliari, Parma e Lecce. Questi ultimi tre club cercano un allenatore, dopo gli addii di Nicola, Chivu e le riflessioni in corso sulla possibile conferma di Giampaolo.
Mauro Maffezzoni