Basket

Non basta il cuore alla Mazzoleni:
Pordenone vince al secondo overtime

Un momento della partita tra Pizzighettone e Pordenone

Non basta un grande cuore alla Mazzoleni Pizzighettone per piegare Pordenone, che in un PalaStadio caldissimo e gremito come di consueto, passa 95-96 al secondo tempo supplementare in una delle più belle partite nell’impianto di Soresina negli ultimi anni.

I friulani partono meglio e conducono una gara dai ritmi elevatissimi sin dalle prime battute nel primo tempo terminando il primo quarto avanti 19-28 e andando all’intervallo lungo sul 39-50. Prima che il gioco riprenda è stata presentata al pubblico (350 gli spettatori presenti) la formazione Under 15 ACL Castelleone.

Pizzighettone riparte meglio e a metà terzo periodo Ndiaye e la tripla di Mascadri riportano Pizzighettone in scia: 54-55 quando sul cronometro mancano 4’41” alla fine del periodo. Ancora Ndiaye recupera due rimbalzi preziosi che danno il la ad un paio di contropiede, al termine di uno dei quali si presenta in lunetta per il sorpasso (57-55) e quindi mette a segno un altro canestro seguito da Samija per il +5 dei Grifoni al 28′ con la frazione che si chiude sul 61-58 per i padroni di casa.

L’ultima ripresa si apre con la tripla di Cassese che riporta in parità il punteggio, quindi Mandic firma il sorpasso da sotto. Poi ancora Mandic e la tripla di Dalcò provano a far scappare Pordenone, ma le tre bombe da tre in successione di Ciaramella e quella di Samija ribaltano la situazione: al 36′ Pizzighettone conduce 73-68. Ai due liberi di Mandic segue la tripla di Mascadri, quindi gli ospiti si rifanno sotto con Mandic e con la tripla di Cassese: al 38’ i Grifoni sono avanti 76-75. Dalcò dalla lunetta firma il sorpasso friulano a 17” dalla sirena (78-79). Samija perde il possesso e Cecchinato ha a disposizione due liberi che trasforma per il 78-81, ma Ciaramella pareggia con una bomba: si va ai supplementari sull’81 pari.

Mascadri apre l’overtime con una tripla, ma Pordenone prima accorcia poi passa avanti con Dalcò che consolida il vantaggio con 2/2 dalla lunetta: a 20” dal termine i friulani sono avanti 84-87, ma Mascadri con una bomba la riprende ancora. Sull’ultima rimessa di Pordenone, Ciaramella ruba palla, ma non riesce ad andare a segno e si va al secondo supplementare. Beghini con due liberi inaugura il secondo extra time, ma Mandic con 1/2 dalla lunetta e un tocco da sotto firma il sorpasso friulano (89-90), ma i liberi di Mascadri riportano avanti i biancoblù. Ndiaye fa 95-93 a 39”, ma la tripla di Cassese certifica il controsorpasso ospite per il 95-96 finale.

“Ho solo da fare i complimenti ai ragazzi – ha detto a fine gara coach Baiardo -, perché abbiamo fatto una partita di grandissimo cuore, anche di grande lucidità in certi tratti, anche se magari all’inizio abbiamo faticato difensivamente a prendere un po’ le misure al loro movimento di palla e alle cose che facevano in attacco però poi nel secondo tempo anche da quel punto di vista siamo riusciti a girarla. In attacco abbiamo sempre fatto bene a livello di scelte, letture e ritmo a parte qualche piccolo passaggio a vuoto ma che in una partita di 50 minuti ci sta”.

Quindi Baiardo ha concluso: “Perdere di un punto con un tiro subito a 20 secondi dalla fine fa male e fa male anche non aver avuto la possibilità di tirare due liberi alla fine che secondo me erano evidenti. Però è inutile pensarci ora: complimenti a loro perché hanno fatto una grande partita anche loro. Noi adesso ci riposiamo due giorni e poi pensiamo a Ferrara”.

Mazzoleni Pizzighettone-BCC Pordenone 95-96 (19-28, 39-50, 61-58)
Mazzoleni Pizzighettone: Conti, Ciaramella 20, Pedrini ne, Vergnaghi ne, Ndiaye 19, Samija 18, Biondi ne, Belloni 2, Beghini 6, Tolasi 3, Mascadri 19, Piccoli 12. All. Baiardo.
BCC Pordenone: Cardazzo 7, Burei 2, Puppi ne, Cassese 11, Boscariol, Cecchinato 18, Dalcò 17, Cerchiaro 13, Barnaba 7, Mandic 21, Bozzetto ne, Raffin ne. All. Milli.
Arbitri: Marchesi di Tirano (So) e Frigato di Bolzano.
Note: Antisportivo a Dalcò (Po), usciti per 5 falli Piccoli (Pi), Dalcò (Po) e Samija (Pi).
MVP: Ndiaye (Pi) e Mandic (Po).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...