Pergolettese

Pergolettese, negli scontri
diretti sei da terzo posto

Nella foto i capitani di Virtus Verona e Pergolettese, uno degli scontri diretti vinti dai gialloblu

Ora che il girone d’andata si è ufficialmente concluso con la vittoria del Padova a Chioggia nel recupero di mercoledì, che proietta a +8 sul Vicenza la capolista e lascia all’ultimo posto solitario i lagunari, è possibile fare di conto.

Chiaramente l’alta classifica non è mai interessata alla Pergolettese, che invece col pareggio in casa Pro Patria può vantare una statistica che fa ben sperare. E’ chiaro che i gialloblu, oggi, giocherebbero i playout, dunque al momento c’è poco da stare allegri. Ma se analizziamo il cammino delle ultime otto in classifica (escludiamo il Lecco per potenziale, anche se la classifica dei blucelesti non è certamente rosea), ecco che la Pergolettese sarebbe da podio.

In che senso? Abbiamo provato a giocare coi numeri, analizzando i punti fatti dalle ultime otto tra di loro, come se si trattasse di un mini campionato che esclude le altre dodici squadre. Un conteggio che si può fare soltanto oggi che tutti hanno giocato lo stesso numero di gare e tutte hanno affrontato tutte. A fine andata, insomma.

Al primo posto troviamo, negli scontri diretti, l’Arzignano con 16 punti, subito dietro la Virtus Verona con 15 e poi appunto la Pergolettese a 13, che stacca la Giana Erminio ferma a 12. Analizzando il resto della classifica delle pericolanti troviamo il Caldiero a 11, la Pro Patria a 9, la Pro Vercelli a 7, l’Unione Clodiense a 6 e la Triestina che, nonostante la cura Tesser, paga i risultati precedenti ed è ferma a 5.

L’analisi diventa indicativa nel momento in cui scopriamo che per Arzignano, Virtus Verona e Pergo, ad esempio, l’80% dei punti è arrivato proprio dagli scontri diretti. Dunque l’analisi in sé fa ben sperare, anche se ovviamente la matematica applicata al calcio è sempre materia opinabile. Intanto domenica, tanto per gradire, alle ore 15, al “Voltini” arriva la Pro Vercelli: a proposito di scontri diretti, è proprio uno di questi a inaugurare il ritorno…

Giovanni Gardani 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...