il tempo per recuperare Azzi
"anticipa" con Ambra Cavallini
il racconto dei giovani Vanoli
arbitrato da Dionisi di L’Aquila
il tempo per recuperare Azzi
"anticipa" con Ambra Cavallini
il racconto dei giovani Vanoli
arbitrato da Dionisi di L’Aquila
Sarà la quarta avventura olimpica per Gigi Arrigoni, storico allenatore di canottaggio della Canottieri Bissolati e della Nazionale Azzurra. Negli ultimi anni nello staff del settore femminile, era a Tokyo accanto a Valentina Rodini e Federica Cesarini esultando con loro per la straordinaria vittoria, che ricorda sempre volentieri: “Quasi tutti i momenti sono emozionanti. Sicuramente quello con Valentina è stato molto, molto emozionante rispetto agli altri perché è stata una sorpresa assoluta. Era un equipaggio che sapevamo andare forte, ma vedertelo lì, a 50 metri dall’arrivo, con quattro equipaggi in meno di un metro di distanza è incredibile. Vederlo arrivare primo è stato il massimo dell’emozione. Ora c’è entusiasmo per queste Olimpiadi, perché è un programma che va avanti da 5-6 anni con queste ragazze che sono cresciute. È un gruppo su cui ho molta fiducia, quindi vedremo”.
Che aspettative ci sono per l’8 femminile dell’Italia?
“È una novità assoluta. È il primo otto femminile che partecipa a un’Olimpiade, quindi questo fa onore a chi ha creduto e iniziato questo programma nel settore femminile sei anni fa. Già in precedenza avevamo un doppio, un quattro di coppia e un due senza alle Olimpiadi, e c’era già un bel gruppo di ragazze che partecipavano. Questo dimostra che il lavoro, bene o male, premia”.
A Parigi ci sarà anche il cremonese Giacomo Gentili
“Giacomo è eccezionale. Sta diventando, anzi ormai è uno dei capovoga a livello mondiale, uno dei migliori in assoluto. E poi è uno che ama il suo quattro di coppia. Quella è la sua vita, è la sua barca”.
Cosa direbbe ai cremonesi in vista delle gare a Parigi?
“Fate il tifo per noi. Se c’è bisogno, spingeteci. Sono orgoglioso di Cremona perché il canottaggio è molto sentito, ma non solo come sport. Anche tutte le società sportive di Cremona e Casalmaggiore hanno atleti di altissimo livello mondiale. Anche se molti ignorano il lavoro che c’è dietro, come lavorano gli atleti che si vedono sul fiume, giorno e notte, con qualsiasi condizione atmosferica. Si allenano magari alle sei del mattino perché fa caldo, o prima di andare a scuola durante l’anno scolastico. Se vuoi arrivare a certi livelli, devi dare più di quanto pensi. È una realtà. E ai giovani dico sempre: fai quello che riesci a fare, mettitelo in tasca, prima o poi ti servirà”.
È più difficile mettere a punto la barca o ascoltare le esigenze degli atleti?
“Ascoltare le esigenze degli atleti è fondamentale. Poi, ovviamente, la barca deve essere perfetta. C’è tanto lavoro dietro un’imbarcazione, non è una Formula Uno, ma ci sono tantissimi dettagli da considerare. Nel canottaggio ci sono variazioni continue: la leva interna, la leva esterna, la temperatura dell’acqua, il vento e ogni dettaglio conta. Devi anche considerare le esigenze individuali degli atleti: magari uno ha mal di schiena e devi abbassare gli scalmi, un altro vuole la pala inclinata in un certo modo. Tutte queste cose si imparano con l’esperienza e ascoltando gli atleti, perché alla fine, sulla barca, sono loro a remare. Quando danno il via, non c’è l’allenatore, c’è solo l’atleta”.
Cristina Coppola