presidente Canottieri Flora
da Manganiello di Pinerolo
presidente Canottieri Flora
da Manganiello di Pinerolo
Mese per mese ripercorriamo alcuni dei risultati sportivi cremonesi che hanno segnato il 2023 di buon auspicio per il più importante appuntamento del prossimo anno, i Giochi di Parigi.
GENNAIO
Dal mese di gennaio è stato un crescendo di successi e di emozioni e proprio a inizio anno è arrivato il primo grande trionfo tra gli assoluti. Riccardo Orsoni, marciatore di Piadena Drizzona, classe 2000 e cresciuto nel Cus Parma, ha conquistato il titolo nella 35 km di marcia a Milazzo (Messina) che lo ha proiettato verso le grandi competizioni internazionali tra i “grandi” della marcia, fino alla partecipazione ai mondiali di Budapest, dove ha chiuso 16°.
FEBBRAIO
Per Dario Dester e Sveva Gerevini a febbraio è arrivata la chiamata del direttore tecnico delle squadre nazionali Antonio La Torre, che ha inserito i due atleti di Casalbuttano nel gruppo azzurro per gli Europei indoor di Istanbul. 50 gli azzurri selezionati, con nomi di spicco come quello di Marcell Jacobs, per le prove multiple, ma anche i due atleti cresciuti nella Cremona Sportiva Atletica Arvedi e oggi nel Gruppo Sportivo dei Carabinieri, chiamati a indossare la maglia azzurra. Dario Dester per l’eptathlon e Sveva Gerevini per il pentathlon.
MARZO
Andrea Dal Bianco, che oggi indossa i colori del Centro Sportivo Carabinieri, nel mese di marzo si è laureato campione italiano Senior maschile nella 24 chilometri in K1 con il tempo di 1h49.25.56. Non è l’unico successo, in un anno che lo ha visto eccellere in diverse competizioni, compreso il titolo italiano assoluto nel K1 1000 a settembre 2023, impresa che lo rilancia da protagonista alla ricerca della quota Olimpica per Parigi 2024. Per Dal Bianco una scalata passata anche dalla specialità del surfski nella quale ha vinto il titolo italiano 2023 in SS2.
APRILE
Dopo oltre 30 anni di attesa, nel mese di aprile è stata inaugurata la pista di atletica del Campo Scuola, completamente rinnovata. Era dalla fine degli anni ’80 che l’impianto sportivo non veniva sottoposto a lavori di manutenzione straordinaria così rilevanti e sostanziali. L’intervento, finanziato dal Comune di Cremona e dalla Fondazione Arvedi Buschini, rilancia la struttura sportiva cremonese, inserendola tra i centri di talento della Fidal. La gestione della struttura è stata affidata alla Cremona Sportiva Atletica Arvedi.
MAGGIO
È Mattia Pinazzi dell’Arvedi Cycling a trionfare in volata nella 56esima edizione del Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi. L’edizione numero 56 della classica cremonese, riservata alle categorie elite ed under 23, allestita e curata dal Club Ciclistico Cremonese 1891 Gruppo Arvedi, per la prima volta ha visto assoluto protagonista l’atleta della scuderia di casa che nel 2024 passerà tra i professionisti. Una grande soddisfazione per gli organizzatori e per gli appassionati che hanno riempito le strade del circuito e seguito le fasi cruciali della corsa.
GIUGNO
Memorial Barcella e Memorial Robi Telli coinvolgono ogni anno appassionati di street basket nei campi allestiti in due diversi momenti del mese di giugno in piazza Marconi e nel campetto di via dei Classici. Due appuntamenti che vedono in campo giovani leve della pallacanestro cremonese, accanto a grandi ex e a tesserati delle tante società del territorio, oltre a qualche under in forza alle squadre di serie A. A far da cornice alle partite, musica, colore, beneficenza e divertimento che ne decretano ogni anno il successo.
LUGLIO
Da una parte la Bissolati con il doppio bronzo in mondiale Junior di Giulia Bentivoglio, dall’altro la Baldesio con tre titoli iridati di Paolo Gregori, Anita Gnassi e Maria Sole Perugino. Promesse degli sport legati al grande fiume e alle nostre canottieri che stanno diventando certezze in Azzurro. La Cremona di canoa e canottaggio è ancora una volta protagonista a livello internazionale dimostrando che, dietro ai grandi campione del presente e del passato, c’è un vivaio di qualità che cresce grazie alla lungimiranza e alla bravura di allenatori e dirigenti nostrani.
AGOSTO
Una promessa che è già una realtà, Federica Venturelli, giovane campionessa di San Bassano ha vinto tutto quello che poteva vincere, mettendosi in mostra per qualità tecnica, forza fisica e determinazione, uniti a un grande impegno scolastico oltre che sportivo. Cosa si può chiedere di più alla classe 2005 che quest’anno ha vinto tutto nella sua categoria su strada e su pista, arrivando a conquistare l’Oscar del ciclismo e l’onorificenza di Alfiere del Lavoro dalle mani del Presidente della Repubblica Mattarella per i suoi risultati scolastici e che ora passerà al professionismo
SETTEMBRE
Un argento mondiale a coronamento di una stagione in crescendo e soprattutto il pass per Parigi 2024. Giacomo Gentili è il primo cremonese proiettato verso i Giochi del prossimo anno. Grazie al secondo posto iridato e con una formazione tutta nuova, con ogni probabilità, vivrà la sua seconda emozione a cinque cerchi. Il capovoga cremonese che con Panizza, Chiumento e Carucci ha per ora qualificato la barca, per l’ufficialità, dovrà attendere la convocazione dal D.T. Cattaneo, ma tutti sono pronti a scommettere che sarà quella la formazione designata.
OTTOBRE
Passano gli anni, ma la Maratonina di Cremona non perde smalto mantenendosi protagonista indiscussa dell’autunno sotto il Torrazzo. Il percorso pianeggiante, l’arrivo in piazza del Comune, le vedute suggestive, dal fiume alle chiese del centro, ne hanno decretato il successo negli anni, attirando centinaia di appassionati. Le nuove formule, con le due 10km, hanno arricchito un’offerta che ogni anno coinvolge oltre 3mila podisti tra top runner e appassionati, con un record della corsa che resiste dal 2012 per gli uomini e dal 2011 per le donne.
NOVEMBRE
La talentuosa atleta della Minervium Academy, Payam Kumari, a soli 14 anni ha fatto il suo debutto in una prova mondiale valida per il Circuito Europeo under 17. L’evento, che si è svolto a Grenoble in Francia, l’ha vista eccellere nella spada in Coppa del Mondo raggiungendo ottimi piazzamenti. Kumari, l’atleta più giovane ad aver partecipato a una competizione internazionale di questa portata, è ora tra le prime 16 atlete della Lombardia e ha un grande futuro davanti a sé.
DICEMBRE
A coronamento di un anno straordinario, Aurora Volpi si conferma anche nell’ultimo appuntamento sportivo del 2023, chiudendo la sua strepitosa stagione agonistica al Meeting Nazionale di Parma, stravincendo la gara femminile dei metri 50 piani in 6″50, miglior prestazione indoor italiana stagionale per la categoria Promesse femminili. Per l’atleta della Cremona Sportiva Atletica Arvedi, classe 2003 e al primo anno di categoria, è arrivata l’ennesima conferma, dopo il titolo italiano ottenuto ad Agropoli in giugno nei 100 in 11.68 nuovo record provinciale.