il PalaCava spingerà da lontano
per chiudere in bellezza
il PalaCava spingerà da lontano
per chiudere in bellezza
E’ stato l’evento sportivo dell’ultimo weekend, al “Marco Simone” di Roma, uno dei principali a livello mediatico nel mondo, paragonabile addirittura al Super Bowl. Parliamo della Ryder Cup, la sfida Stati Uniti-Europa di golf, che proprio in questo weekend l’Italia ha avuto l’onore di ospitare (per la cronaca, dopo cinque edizioni è tornata a vincere l’Europa). Quello che non tutti sanno, forse, è che la Ryder Cup nasce da lontano e questa edizione, affidata alle mani di uno sportivo come Gian Paolo Montali, è passata ai suoi albori, quando ancora era in embrione, pure dal Golf Club di Crema.
Era l’11 ottobre 2018, all’epoca non si parlava ancora di Covid e infatti la Ryder Cup era prevista per il 2022 e non per il 2023. E Crema venne premiata, con la presenza sul territorio anche di Montali, perché organizzò in quel weekend di ottobre una gara Open molto particolare, riservata a golfisti con disabilità.
Già all’epoca Montali spiegava che la Ryder Cup non doveva fermarsi soltanto all’evento in sè, ma avrebbe dovuto garantire anche una crescita del golf in Italia: “Porteremo – aveva detto Montali – ben 97 tornei su tutto il territorio nazionale”. Era il momento di maggiore forma di Francesco Molinari, che aveva conquistato nel luglio precedente – primo italiano della storia – un British Open.
L’evento di Crema, sponsorizzato dalla Sanofi Genzyme, non era peraltro stato calato dal cielo: si trattava infatti del 18esimo torneo Italiano Open per disabili, una manifestazione dunque in continuità, che quel weekend premiò Crema e il suo Golf Club Resort per la grande attenzione sempre dimostrata verso questo sport e verso l’inclusività.
Insomma, senza estremizzare il concetto, si può dire che la Ryder Cup – che a Roma e in Italia ha portato tra l’altro un discreto indotto economico e di turismo, mettendo in campo di 12 migliori golfisti europei e i 12 migliori golfisti statunitensi in una sfida che si ripete dal 1927 a cadenza biennale – abbia mosso i primi passi anche a Crema…
G.G.