Senza categoria

Oltre 500 atleti al 43° Gp Mamma e Papà Guerciotti

Oltre 500 ciclocrossisti protagonisti, giunti in riva al Po da ogni angolo della Penisola e dall’estero. Undici prove disputate per tredici diverse categorie, dagli Esordienti fino alle prestigiose prove Open, tra Sabato 21 e Domenica 22 Gennaio. 

Sono i numeri, imponenti, del 43° Gp Mamma e Papà Guerciotti – Trofeo Città di Cremona Memorial Edoardo Baccini e Claudia Baraldi, la manifestazione che nel weekend ha posizionato Cremona al centro della scena ciclocrossistica nazionale.

Nello scenario del Parco Po ‘’Maffo Vialli’’ (location ideale per il fuoristrada) alcuni tra i migliori specialisti del panorama italiano hanno regalato spettacolo grazie alla sinergia organizzativa tra Selle Italia Guerciotti e Vélo Club Cremonese B&P Recycling, tra Paolo e Alessandro Guerciotti e i dirigenti del sodalizio grigiorosso, a partire dal presidente Cristiano Colleoni e dal general manager Fulvio Feraboli, anime e promotori dell’evento. Sono loro gli artefici di una partnership che, nel 2024, punterà addirittura a portare all’ombra del Torrazzo i Campionati Italiani di ciclocross.

CATEGORIA UOMINI OPEN

Nella gara più attesa – quella riservata alla categoria Open maschile – il campione italiano in carica Filippo Fontana ha onorato la maglia tricolore lasciando le briciole ai rivali e iscrivendo così il proprio nome all’albo d’oro del Gp Guerciotti.

Una settimana dopo il successo strappato al Campionato Italiano di Ostia Antica, Fontana (atleta del C.S. Carabinieri Olympia Vittoria) ha legittimato la maglia tricolore affermandosi sul circuito cremonese al termine di un lungo monologo. Nove giri percorsi in 56 minuti, sostanzialmente senza rivali, prima di essere incoronato sul podio dal presidente della Federciclismo italiana Cordiano Dagnoni, dal presidente del Comitato Lombardo della Fci Stefano Pedrinazzi, dal presidente del Comitato Provinciale Fci Antonio Pegoiani e dall’assessore allo Sport della città di Cremona Luca Zanacchi.

Una vittoria da applausi per il ciclocrossista classe 2000, capace di sferrare l’accelerazione decisiva durante il secondo dei nove giri in programma, aggredendo con lucidità e potenza le salite fangose disegnate lungo gli argini padani, e poi scappando in fuga senza essere più riavvicinato dagli inseguitori.

Alle spalle di Fontana, seconda posizione per il trentino Jakob Dorigoni della Torpado Factory Team (già vincitore a Cremona nel novembre 2021) con 53’’ di distacco.

Al terzo posto, infine, Samuele Leone che ha regalato la soddisfazione del podio alla Selle Italia Guerciotti Elite (1’20’’ da Fontana).

CLASSIFICA UFFICIALE UOMINI OPEN

1. FILIPPO FONTANA (CS CARABINIERI OLYMPIA VITTORIA) in 00:56′ 07”

2. JAKOB DORIGONI (TORPADO FACTORY TEAM) + 53”

3.SAMUELE LEONE (SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE) +1’20”

4.NICOLAS SAMPARISI (KTM ALCHEMIST POWERED BRENTA) +1’40”

5.MARCO PAVAN (TEAM CINGOLANI) +2’47”

6.ETTORE LOCONSOLO (SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE) +3’08”

7.TOMMASO FERRI (ASD GS SORGENTE PRADIPOZZO) +3’20”

8.GIOELE BERTOLINI (SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE) + 3’57”

9.NICOLAS RECULEAU (TEAM UCMV) +4’13”

10.GIANLUCA CERRI (TEAM CICLI MANINI) +4’26”

 

CATEGORIA DONNE OPEN

L’altra prova di vertice, quella femminile, ha visto imporsi in grande stile la brianzola Rebecca Gariboldi (Team Cingolani). 

Troppo veloce per le avversarie, l’atleta classe ’96 di Lissone fa il vuoto fin dai primi giri fino a tagliare il traguardo con un ampio margine di vantaggio sulle inseguitrici.

Seconda classificata – con 1’16’’ di distacco – la friulana Sara Casasola (Selle Italia Guerciotti Elite), l’unica capace di restare agganciata alla ruota della vincitrice, quanto meno nelle tornate d’apertura della prova, prima di arrendersi alla pedalata fluida e al ritmo forsennato della Gariboldi.

Al terzo posto la trentina Letizia Borghesi (Ef Education).

CLASSIFICA UFFICIALE DONNE OPEN

1.     REBECCA GARIBOLDI (TEAM CINGOLANI) – 00:42′ 28”

2.SARA CASASOLA (SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE) + 1’16”

3.LETIZIA BORGHESI (EF EDUCATION – TIBCO SV) +1’46”

4.MARTA ZANGA (BELTRAMI TSA TRE COLLI) +3’10”

5.GRETA PIGHI (A FAVORE DEL CICLISMO A.S.D.) +3’12”

6.LUCIA BRAMATI (TRINX FACTORY TEAM) +3’16”

7.NELIA KABETAJ (ZHRAF GUERCIOTTI TOSCANO) +3’29”

8.GIADA BORGHESI (TEAM LAPIERRE – TRENTINO – ALE’) +3’42”

9.KATIA MORO (DOTTA BIKE RACING TEAM) +3’56”

10.SOFIA ARICI (JAM’S BIKE TEAM BUJA) +5’08”

 

CATEGORIE GIOVANILI

L’umbro Samuele Scappini (Team Fortebraccio) ha conquistato il Gp Guerciotti nella categoria Juniores. Poi, nella giornata di domenica, tutto lo spazio è stato dedicato alle categorie giovanili con le prove delle categorie Esordienti e Allievi – sia maschili che femminili – valide per il ‘’Trofeo Città di Cremona – Memorial Edoardo Baccin e Claudia Baraldi’’.

Riccardo Longo, portacolori del Team Serio, ha dominato la categoria Esordienti 1° Anno, contribuendo al successo collettivo della società cremasca che ha conquistato la classifica a squadre del Trofeo Lombardia di Ciclocross.

Raffaele Armanasco (Team Rebel) è stato il più veloce tra gli Esordienti 2° Anno. 

In ambito femminile, Matilde Carretta (G.S. Mosole) e Sara Peruta (Valcar – Travel & Service) hanno conquistato rispettivamente le prove riservate alle Esordienti 1° Anno e alle Esordienti 2° Anno. Giorgia Pellizzotti (Sanfiorese) si è imposta tra le Allieve 1° Anno, Elisa Ferri (ASD GS Sorgente Pradipozzo) ha dominato tra le Allieve 2° Anno grazie ad una lunga ed inarrestabile azione solitaria.

Infine, il figlio d’arte Patrik Pezzo Rosola (Zanolini Sudtirol Post) ha monopolizzato la gara dedicata agli Allievi 1° Anno e l’umbro Mattia Proietti Gagliardoni (U.C. Foligno) ha dettato legge tra gli Allievi 2° Anno, chiudendo con un assolo da applausi due giorni di ciclocross e di festa.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...