giocherà le Finali Nazionali
il 29 aprile le finali allo Zini
giocherà le Finali Nazionali
il 29 aprile le finali allo Zini
Un terzo posto del girone verde, 11 vittorie su 15 partite giocate, Final Four di Coppa Italia centrate e una Supercoppa in bacheca. Questo il cammino della Vanoli Cremona in questa stagione, eppure quando i biancoblù giocano lontano dal PalaRadi crolla l’efficacia. La sconfitta della scorsa sedicesima giornata contro l’Acqua San Bernardo Cantù (68-58) è la terza sconfitta consecutiva fuori casa dopo quella con il Gruppo Mascio Treviglio (64-61 nella dodicesima giornata) e quella con la UCC Assigeco Piacenza (85-66 nella quattordicesima giornata): tre big e pretendenti a tutti gli effetti alla promozione in A1, insieme alla Vanoli.
I biancoblù hanno una media punti generale di 78.5 che in casa diventa di 85.3, ma lontano dal PalaRadi crolla a 72.6. Le difficoltà in trasferta erano già emerse, ma con le big questi dati sono scesi ancora di più: nelle tre sconfitte di fila lontano da Cremona infatti la Vanoli ha faticato a superare i 65 punti (con l’eccezione dei 66 messi a referto contro Piacenza, ma con un gap di punteggio più ampio). In controtendenza, invece, la sconfitta con Torino (una delle 4 sconfitte dei cremonesi) quando la squadra di coach Cavina perse 86-82 il 6 novembre. A livello di singoli a perdere più efficacia offensiva sono stati Paul Eboua (13 di media contro i 6.6 fuori), Lorenzo Caroti (10.1 contro i 5.3 in trasferta) e Mirza Alibegovic (11.7 contro i 8.1).
Uno degli aspetti da risolvere per il tecnico biancoblù sarà quindi come rendere di più fuori casa e sopratutto capire come risolvere quello che sembrerebbe un problema mentale e di gestione del ritmo gara, così limitante per una formazione che quando è consapevole dei propri mezzi è sembrata davvero inarrestabile. Da non sottovalutare poi quanto questo possa essere determinante sul finale di stagione, ma per questo c’è tempo e la vittoria della Supercoppa dà sicuramente fiducia.
Una spiegazione del calo risale a più fattori come il normale bioritmo dei giocatori, le tante partite concentrate in poco tempo e l’aver perso un giocatore come Lacey sostituito da Tabu. Anche se a livello di punti segnati le differenze sono poche (10 di media del primo contro gli 8.5 del secondo), forse al belga manca la leadership dello statunitense e la possibilità di poter difendere su più ruoli grazie ai centimetri di altezza in più. A dare fiducia per il lungo periodo sarà anche l’effettivo ingresso nelle rotazioni di Pecchia rientrato dal lungo infortunio, assente con Agrigento in casa per una febbre passeggera e rientrato, a ritmo ridotto, con Cantù.
Statistiche fornite da Lnp