il tempo per recuperare Azzi
"anticipa" con Ambra Cavallini
il racconto dei giovani Vanoli
arbitrato da Dionisi di L’Aquila
il tempo per recuperare Azzi
"anticipa" con Ambra Cavallini
il racconto dei giovani Vanoli
arbitrato da Dionisi di L’Aquila
Cremonese in campo questa sera, domenica 26 settembre, contro il Vicenza (calcio di inizio alle 20.30). I biancorossi, ancora fermi al palo in campionato, hanno appena cambiato guida tecnica, affidando la squadra a Cristian Brocchi dopo aver salutato Domenico Di Carlo.
Finora i veneti sono stati la quarta squadra ad aver subito più gol, dimostrandosi al tempo stesso uno dei peggiori attacchi del campionato (solo il Pordenone ha segnato meno). Una statistica in linea anche con gli expected Goal (xG)* creati (penultima) e, in parte, anche in quelli concessi (13esimi).
Il Vicenza, che sinora si è schierato prevalentemente con il 4-3-1-2, è una squadra dalle basse percentuali di possesso palla (12esimo in B), un fondamentale che invece Brocchi cura in modo particolare.
I biancorossi solo nell’ultima partita sono riusciti a recuperare un buon numero di palloni nel proprio terzo offensivo, mentre solitamente erano soliti assumere un atteggiamento più attendista, nonostante una buona intensità nel pressing (11esimo indice PPDA** più basso).
Per la Cremonese, dunque, si tratta di una gara al buio dove conterà conoscere le caratteristiche dell’avversario, pur sapendo che Brocchi – dopo una stagione in chiaroscuro al Monza – vorrà provare a imprimere da subito la propria impronta.
In ogni caso, verosimilmente, i grigiorossi potrebbero trovarsi davanti un avversario con un baricentro basso a protezione della propria area: una situazione scomoda in questo avvio di stagione per la formazione di Pecchia e un banco di prova importante dopo lo stop infrasettimanale contro il Perugia.
Mauro Taino
*Expected Goal (xG): una misura della probabilità che ha un determinato tiro di essere trasformato in gol.
**PPDA: passaggi concessi per azione difensiva che includono le azioni all’interno degli ultimi 60 metri di campo della squadra che attacca. Più è basso, più l’intensità del pressing è elevata.
Dati Wyscout S.p.A. (wyscout.com)